P.A. 2.0: VIDEOCHIAMARE L’AGENZIA DELL’ENTRARE ORA SI PUÒ!

P.A. 2.0: VIDEOCHIAMARE L’AGENZIA DELL’ENTRARE ORA SI PUÒ!

P.A. 2.0: VIDEOCHIAMARE L’AGENZIA DELL’ENTRARE ORA SI PUÒ!

Quando il contribuente è consapevole di doversi recare presso gli uffici dell’Amministrazione Pubblica per usufruire di un servizio, sa che nella maggior parte dei casi ci saranno delle lungaggini da rispettare, che porteranno attese e disfunzioni.

In virtù di un procedimento di digitalizzazione che concerne la P.A. nel suo complesso, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che entrerà in funzione dal 27 Settembre uno sportello digitale, mediante il quale potrà interfacciarsi ed avere un rapporto diretto con l’utenza, che a sua volta ne beneficerà in termini di attesa; è da oggi aperta la possibilità per chi interessato di poter prenotare nella propria area riservata il proprio appuntamento.

Basterà recarsi sul sito istituzionale, alla voce “TROVA LO SPORTELLO E PRENOTA” dove il cittadino avrà due opzioni: scegliere una consulenza in presenza o a distanza ed optare per quest’ultima.

Una volta fatta la scelta, vi sarà la sua registrazione all’interno dell’apposita sezione “APPUNTAMENTI E CONTATTI” della propria area riservata, mediante credenziali SPID o CIE, dalla quale poi si potrà accedere al colloquio in videochiamata, possibile per qualsiasi esigenza o consulenza; il lasso temporale che può intercorrere tra il momento della prenotazione e quello della prestazione può essere massimo di 4 giorni. Una volta preso l’appuntamento, l’utente riceverà un’email riepilogativa con tutti i dati che lo riguardano, tra cui le modalità per accedere alla videochiamata.

Verrà ammesso un ritardo di soli 10 minuti per l’utente, passato il quale quest’ultimo vedrà perdere il suo appuntamento; per agevolare il suo svolgimento poi l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del cittadino moduli in formato pdf editabili, che possono essere compilati dal contribuente anche preventivamente.

Per ora tale servizio è previsto solo per talune città, quali: Bari, Brescia, Lecce e Roma; dal prossimo mese l’area geografica interessata da questa innovazione verrà estesa ad altre quali: Bologna, Milano e Modena.

Bastevole sarà il possesso di un computer, di un tablet o di uno smartphone e di un’ottima connessione.

Il ricorso a questo mezzo, si pensa che contribuirà ad eliminare le attese negli uffici, in virtù anche dell’alta affluenza pre-COVID 19 agli sportelli, stimata in 6 milioni di contribuenti.

Che sia il definitivo passo verso una digitalizzazione dei servizi ed in generale della PA?

In ogni caso rimane possibile per le persone il poter ricorrere e prenotare l’appuntamento fisico presso gli sportelli sul sito dedicato, senza necessità di dover utilizzare alcuna credenziale; inoltre vi sono comunque disponibili sulla piattaforma dell’Agenzia, in formato digitale, i principali servizi a disposizione del contribuente, a cui accedere facilmente, in pochi semplici passaggi.

Lascia un commento