PAGAMENTI INPS: ECCO IL CALENDARIO DI DICEMBRE

PAGAMENTI INPS: ECCO IL CALENDARIO DI DICEMBRE

PAGAMENTI INPS: ECCO IL CALENDARIO DI DICEMBRE

Dicembre è un mese ricco di pagamenti INPS, ma anche di ritardi accumulati nel corso del tempo, tra pensioni, Reddito di Cittadinanza, NASpI, Assegno Unico, bonus 150 e 200 euro e per la disabilità dei figli.

Come sempre, anche per il mese di dicembre le date di pagamento non sono uguali per tutti, ma possono cambiare da persona a persona anche per la stessa prestazione. Perciò, a prescindere dalla data di apertura dei pagamenti, che è una sola, gli altri seguono a mano a mano, ragion per cui, per sapere quando una prestazione sarà accreditata, è necessario controllare il proprio fascicolo previdenziale dal sito INPS.

In merito al bonus 200 euro per NASpI, agricoli e co.co.co, i pagamenti stanno proseguendo, ma non rapidamente e comunque ben oltre il mese di ottobre, che era quello indicato dalla circolare INPS. Ma se in tanti non hanno ancora ricevuto il bonus 200 euro, continua l’attesa anche per il bonus 200/350 euro per autonomi e partite IVA, e anche per il bonus 150 euro di colf e badanti, che doveva essere automatico per novembre, ma non lo è stato. Un discorso simile vale anche per il bonus per la disabilità dei figli, per cui non c’è nessuna logica nei pagamenti: c’è chi è in attesa che ci siano di nuovo i fondi, chi riceve 4 o 5 arretrati tutti insieme, compresi quelli del 2021. Bisogna sempre controllare il proprio fascicolo previdenziale.

Dall’8 dicembre, INPS dovrebbe mettere a disposizione le graduatorie del bonus psicologico e, contestualmente, la piattaforma per prenotare le sessioni di terapia agevolate. Ci sono date di disoccupazione NASpI di dicembre, cioè riferita a novembre, dal 12 dicembre in avanti. La data è variabile sempre da persona a persona. Dal 12 sono previsti anche gli accrediti dell’Assegno Unico e Universale a domanda, rata di dicembre su dicembre, mentre fino al 9 sono in arrivo diversi arretrati di Assegno Unico a domanda, sia dei conguagli di alcune maggiorazioni che non sono state pagate fino ad ora.

Intorno al 15 dicembre sarà il momento dell’elaborazione di metà mese del Reddito e della Pensione di Cittadinanza, prime domande e rinnovi, a cui seguirà un’elaborazione di arretrati di Assegno Unico e Universale integrato su RdC, eventuali arretrati del bonus 200 e 150 euro su Reddito di Cittadinanza, come sempre a scaglioni, che continueranno ad accompagnarci nei prossimi mesi. Sempre in tema Reddito di Cittadinanza, INPS ha ribadito che ci sono stati dei ritardi nelle elaborazioni di alcune ricariche di novembre 2022, ritardi legati a ragioni di controllo. Queste elaborazioni ordinarie mancanti saranno recuperate con un’elaborazione straordinaria nelle prossime settimane.

Invece, per quanto riguarda la ricarica ordinaria di dicembre, in teoria questa dovrebbe essere anticipata di una settimana circa rispetto al canonico 27, quindi tra il 19 e il 24, ma non è da escludere che anche per dicembre qualche ricarica potrebbe attardarsi. Inoltre, nella stessa settimana aspettiamo il cedolino delle pensioni di gennaio 2023, sui cui andare a controllare i primi effetti di aumenti e rivalutazioni, dal 7,3% ai nuovi scaglioni IRPEF della legge di bilancio.

GUARDA IL VIDEO!