PENSIONI AGOSTO 2022: AL VIA I PAGAMENTI

PENSIONI AGOSTO 2022: AL VIA I PAGAMENTI

PENSIONI AGOSTO 2022: AL VIA I PAGAMENTI

È finalmente disponibile il calendario di Poste per il ritiro delle prestazioni, organizzato, come di norma, in ordine alfabetico in base al cognome dei beneficiari, insieme a trattenute fiscali, conguagli e le eventuali sospensioni per mancata presentazione dei dati reddituali per l’anno 2019.

Il cedolino della pensione è un documento, accessibile tramite il servizio online dell’INPS, che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’Istituto e di conoscere le ragioni di eventuali variazioni. Per i beneficiari di trattamenti pensionistici, assegni, pensioni e indennità di accompagnamento, che ricevono l’accredito delle prestazioni direttamente su conti bancari, Libretto di Risparmio, Conto BancoPosta o Postepay Evolution, la data di accredito coincide con il primo giorno del mese, cioè lunedì 1 agosto. Chi, invece, vuole ritirare la pensione in contanti agli sportelli postali, dovrà attenersi al consueto calendario organizzato da Poste Italiane:

  • lunedì 1° agosto possono ritirare la pensione presso gli sportelli coloro che hanno un cognome che inizia per A o B;
  • martedì 2 agosto sarà il turno dei cognomi dalla C alla D;
  • mercoledì 3 agosto dalla E alla K;
  • giovedì 4 agosto 2022 dalla L alla O;
  • venerdì 5 agosto 2022 dalla P alla R;
  • sabato 6 agosto 2022 dalla S alla Z.
ASCOLTA IL PODCAST!

INPS fa sapere che sul cedolino della pensione del mese di agosto, alcuni titolari della prestazione troveranno una trattenuta di circa 11 euro, per le pensioni integrate al minimo, o pari al 10% della pensione, per quelle di importo superiore. Questa situazione riguarda le pensioni che sono, in tutto o in parte, collegate al reddito (ad esempio, integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale, pensione ai superstiti) i cui titolari, nonostante i solleciti, non hanno ancora fornito i dati reddituali relativi all’anno 2019, e pertanto nel mese di agosto e settembre verrà applicata la trattenuta. A questi pensionati è stata inviata una lettera raccomandata con l’indicazione della data del 15 settembre 2022 come ultima scadenza per l’invio dei redditi richiesti, oltre questa data si rischia la revoca definitiva delle prestazioni per l’anno di riferimento e il recupero dell’indebito calcolato.

Per quanto riguarda le prestazioni fiscalmente imponibili, sul rateo di pensione di agosto, oltre all’IRPEF mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2021; inoltre, continua ad essere applicata la trattenuta per addizionale comunale in acconto per il 2022, avviata a marzo, che proseguirà fino a novembre 2022. Sul rateo di pensione del mese di agosto ci sarà anche il recupero delle ritenute IRPEF relative al 2021.