PENSIONI NOVEMBRE 2022, PAGAMENTI ARRETRATI E AUMENTI CONGUAGLI PEREQUAZIONE: ECCO COSA CONTROLLARE

PENSIONI NOVEMBRE 2022, PAGAMENTI ARRETRATI E AUMENTI CONGUAGLI PEREQUAZIONE: ECCO COSA CONTROLLARE

PENSIONI NOVEMBRE 2022, PAGAMENTI ARRETRATI E AUMENTI CONGUAGLI PEREQUAZIONE: ECCO COSA CONTROLLARE

INPS ci fa sapere come e cosa controllare per vedere se si riceverà tutto quello che spetta dal 2 novembre o se invece bisognerà attendere dicembre.

Bonus 150 euro del Decreto Aiuti ter

INPS lo erogherà in automatico ai pensionati, compresi reversibilità, invalidità civile parziale o totale, pensioni contributive o assistenziali, ma a due condizioni: che queste pensioni siano attive, o decorrenti, entro il 1° ottobre e che questi pensionati abbiano un reddito personale IRPEF nel 2021 al massimo di 20 mila euro. Questa voce, nel cedolino, si trova sotto l’indicazione Indennità una tantum DL Aiuti TER. A tal proposito, se si ha diritto a questo bonus, ma non lo si è ricevuto, sarà necessario controllare la situazione con il proprio patronato di riferimento, per valutare se sia il caso di presentare una domanda di ricostituzione.

Rivalutazione anticipata del 2%

Questo secondo aspetto riguarda alcuni tipi di pensione al di sotto di 2.698 euro al mese. Si tratta di poche decine di euro nel migliore dei casi, però per sapere se e quale sarà l’importo effettivo, bisogna controllare, nel cedolino, la voce “Incremento DL Aiuti BIS”.

Perequazione dello 0.2%

Spetta su tutti i tipi di pensioni, senza limiti di reddito. Anche qui si tratta di poche decine di euro nel migliore dei casi, anzi, secondo INPS, l’importo medio di questa variazione è di 17 euro. Però, anche se sono pochi euro, non tutti la troveranno a novembre. Infatti, stando a quanto riporta INPS, alcuni pensionati riceveranno questo micro aumento con la pensione di dicembre. Se è sul cedolino, troveremo questo importo sotto la voce “conguaglio per arretrati“, invece, se si fa parte delle persone che dovranno aspettare dicembre, questa informazione sarà presente sia sul cedolino, sia nell’area notifiche del sito INPS, nella PEC o nell’App INPS mobile. Infine, in base ai casi, è possibile trovare anche eventuali indicazioni rispetto ai conguagli relativi al 730/2022 e la solita scorta di trattenute fiscali, l’IRPEF mensile, le addizionali regionali e comunali.

GUARDA IL VIDEO!