PESTICIDI BIOLOGICI: LE NUOVE NORME EUROPEE

PESTICIDI BIOLOGICI: LE NUOVE NORME EUROPEE
Il 31 agosto sono state deliberate le nuove norme europee per facilitare disponibilità e accesso ai pesticidi biologici nei paesi UE e per favorire il graduale processo di trasformazione verso un sistema alimentare comunitario sostenibile.
Con la strategia “dal produttore al consumatore”, l’Unione Europea ha introdotto delle nuove disposizioni atte a facilitare l’autorizzazione dei microrganismi da utilizzare nei prodotti fitosanitari, un’alternativa sostenibile rispetto ai pesticidi e fitosanitari chimici. Ovviamente, dovrà essere dimostrata la sicurezza dell’utilizzo di questi microrganismi come componente attiva.
L’obiettivo europeo
Tuttavia, secondo le norme introdotte, che avranno effetto a partire da novembre 2022, la valutazione scientifica dei rischi terrà in particolare considerazione le proprietà ecologiche e biologiche dell’organismo stesso. Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la Sicurezza Alimentare, ha commentato che l’obiettivo europeo è quello di ridurre l’uso dei pesticidi chimici del 50% entro il 2030, in modo tale da ottenere un’alternativa biologica utile alla transizione verso sistemi alimentari più sostenibili, che rispettino il nostro pianeta e la nostra salute.