POLITICA AGRICOLA COMUNE: LA COMMISSIONE UE APPROVA I PRIMI PIANI STRATEGICI NAZIONALI

POLITICA AGRICOLA COMUNE: LA COMMISSIONE UE APPROVA I PRIMI PIANI STRATEGICI NAZIONALI

POLITICA AGRICOLA COMUNE: LA COMMISSIONE UE APPROVA I PRIMI PIANI STRATEGICI NAZIONALI

Approvato ufficialmente il primo pacchetto di Piani Strategici Nazionali presentato da alcuni Paesi europei. La commissione Ue ha dato il via libera a Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna.

I PSN, ovvero i Piani Strategici Nazionali, devono essere presentati dai singoli Paesi Ue per l’applicazione della nuova Politica Agricola Comune (PAC), che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2023. Il commissario all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha dichiarato che si tratta di un importante passo in avanti verso l’attuazione della nuova PAC, soprattutto in un momento come questo, caratterizzato dal forte aumento dei costi di produzione e dalla siccità.

ASCOLTA IL PODCAST!

Gli incentivi previsti

Sette stati europei hanno già ricevuto l’approvazione dei relativi Piani Strategici e dispongono di un bilancio complessivo di circa 120 miliardi. Di questi, oltre 34 sono destinati alla realizzazione di obiettivi climatici agli eco schemi. Nello specifico è previsto che gli aiuti al reddito aumenteranno del 25% se, su base volontaria, gli agricoltori decideranno di adottare metodi di produzione più ambiziosi sotto il profilo ambientale. Per quanto riguarda gli altri Piani Strategici ancora in discussione, la Commissione europea non ha rilasciato alcuna informazione.

La situazione italiana

Per l’Italia, quello che si sa finora è che non è ancora giunta la risposta formale ai rilievi formulati lo scorso marzo sullo schema di Piano Strategico inviato dal Ministero delle Politiche Agricole. Secondo alcune fonti, la risposta potrebbe arrivare a fine settembre e, nella migliore delle ipotesi, gli agricoltori italiani dovranno aspettare novembre per conoscere il Piano Strategico per la nuova PAC.

GUARDA IL VIDEO!