PORTALE DEL RECLUTAMENTO: INTESA P.A. – COMMERCIALISTI

PORTALE DEL RECLUTAMENTO: INTESA P.A. – COMMERCIALISTI

PORTALE DEL RECLUTAMENTO: INTESA P.A. – COMMERCIALISTI

Firmato il Protocollo d’intesa tra il Ministro per la Pubblica amministrazione e il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.

Il protocollo impegna le parti alla collaborazione tecnica e organizzativa per incrementare le funzioni di ricerca del Portale del reclutamento, il nuovo spazio virtuale per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico. L’obiettivo condiviso è quello di individuare il maggior numero possibile di professionalità da sottoporre alle procedure di selezione comparativa e pubblica indette dalle pubbliche amministrazioni per reclutare il personale necessario alla realizzazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Brunetta fa sapere che questo Protocollo è un ulteriore importante segnale per la nuova Pa, che deve rinnovarsi e riqualificarsi per vincere la sfida dell’attuazione del Pnrr. Il decreto sul reclutamento nella Pa, che è a un passo dall’approvazione definitiva alla Camera, prevede un ampio ventaglio di strumenti per assumere i profili utili al Pnrr, dai contratti a tempo determinato agli incarichi professionali.

Il Ministro aggiunge che immagina un affiancamento che renda i progetti del Piano anche luoghi di formazione: giovani tecnici neolaureati che lavorano accanto a professionisti con anni di esperienza, assunti con incarichi.

Dal giorno successivo alla pubblicazione della legge di conversione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, il Portale sarà accessibile in via sperimentale per l’inserimento dei curricula. Chiede, quindi, ai commercialisti di partecipare al gioco delle professionalità e della modernità, con l’obiettivo di unire il meglio della cultura professionale italiana per formare il mercato del lavoro del Pnrr.

Il Presidente dei commercialisti, Massimo Miani, dichiara che con la sottoscrizione di questo Protocollo i commercialisti italiani si impegnano a fornire il proprio contributo fattivo al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Pnrr, una sfida epocale per il nostro Paese. 

Ciò sarà possibile mettendo a disposizione della Pubblica amministrazione le tante e diversificate competenze che caratterizzano la professione, consapevoli che questo sforzo rappresenta una grande opportunità di crescita complessiva anche per la categoria.