PRECOMPILATA 2020: MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE

PRECOMPILATA 2020: MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE

DICHIARAZIONE PRECOMPILATA 2020: MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE

Individuati i diversi termini e modalità applicative, la platea dei destinatari, le modalità tecniche per consentire l’accesso diretto al contribuente, mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, tramite il sostituto d’imposta, Caf o un professionista abilitato.

Con un provvedimento pubblicato il 30 aprile 2020, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha voluto disciplinare le regole per l’accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati.

1) CHIAVI D’ACCESSO

Per entrare in contatto con il modello 730 o Redditi 2020 basta entrare nell’area riservata del sito delle Entrate e utilizzare una delle seguenti credenziali:

  • Spid, il Sistema pubblico dell’identità digitale che consente l’accesso direttamente dalla pagina del portale dedicato dall’Agenzia alla precompilata
  • pin e password forniti dall’Agenzia delle entrate in occasione dell’abilitazione a Fisconline
  • pin dispositivo rilasciato dall’Inps
  • Carta nazionale dei servizi (Cns).

Con le credenziali dell’Agenzia o con Spid si può anche scegliere di operare in qualità di “tutore” o “genitore” per presentare la dichiarazione di un tutelato o di un minore, o in qualità di “erede” se si deve presentare la dichiarazione di una persona deceduta.

2) NUOVO CALENDARIO DELLE SCADENZE

A causa del Coronavirus è stato, in parte, riscritto il calendario della precompilata 2020:

  • il 5 maggio è il giorno del primo incontro con la dichiarazione dei redditi 2020 predisposta dal Fisco, che consentirà al contribuente di controllare online i dati precaricati in base alle informazioni già in possesso dell’amministrazione finanziaria o trasmesse all’Agenzia da soggetti esterni (come farmacie, medici, banche, assicurazioni, ecc); inoltre sarà anche possibile consultare l’elenco dei dati che il Fisco non ha potuto inserire perché incompleti o incongruenti.
  • Dal 14 maggio diventa possibile accettare, modificare e inviare il 730 attraverso l’applicazione web disponibile sullo stesso portale. Per orientarsi in modo più sicuro e veloce l’amministrazione mette a disposizione una procedura online di compilazione assistita del quadro E per gli oneri detraibili e deducibili;
  • il modello Redditi, invece, dal 14 maggio, potrà, essere soltanto modificato;
  • il 19 maggio sarà consentita la trasmissione telematica del modello Redditi precompilato;
  • dal 25 maggio sarà possibile completare, integrare, correggere o annullare la dichiarazione dei redditi già trasmessa. In particolare, da questa data è possibile inviare il modello Redditi aggiuntivo che in pratica completa il 730/2020 precompilato già inviato; inviare il modello Redditi correttivo per rimediare a sviste o dimenticanze nell’inserimento dei dati o per sostituire i modelli 730/2020 o Redditi già inviati; annullare (una sola volta) il 730 già inviato.
  • Fino al 22 giugno il 730/2020 già presentato può essere annullato e sostituito ed è possibile inviare una nuova dichiarazione tramite la stessa applicazione web; il 730 può essere annullato una sola volta entro il 22 giugno.
  • Il 30 settembre è l’ultimo giorno utile per presentare la dichiarazione dei redditi precompilata 2020 direttamente dall’interessato oppure al sostituto d’imposta o al Caf (la scadenza è stata unificata a prescindere dalla modalità scelta). In questo caso il Dl n. 9/2020 anti-coronavirus ha anticipato di un anno l’entrata in vigore della nuova scadenza del 30 settembre (in sostituzione del 23 luglio) per la presentazione della dichiarazione dei redditi;
  • il 26 ottobre è il termine fissato per la consegna al Caf o a un professionista abilitato del 730 integrativo, possibile soltanto se la modifica comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata;
  • c’è tempo, invece, fino al 10 novembre per presentare il 730 correttivo di tipo 2;
  • infine, il 30 novembre segna, la dead line per presentare il Redditi 2020 precompilato e per
  • inviare il modello Redditi correttivo o aggiuntivo del 730/2020.

3) L’ASSISTENZA

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto un sito internet dedicato alla dichiarazione precompilata 2020: all’indirizzo https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it/ sono presenti tutte le informazioni utili e i passi da seguire per accedere al modello precompilato e inviarlo direttamente e comodamente da casa.

Nel sito, inoltre, è presente l’elenco delle scadenze e altre utili sezioni quali: le principali novità del 2020, i vantaggi, le risposte alle domande più frequenti.
In un periodo in cui è raccomandabile “mantenere le distanze”, il Dl n. 23/2020 ha fornito soluzione  anche per chi è abituato a recarsi presso un Caf o a rivolgersi a un professionista abilitato per trasmettere la propria dichiarazione dei redditi.

La norma prevede, infatti, che i titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati possano inviare agevolmente da casa, online, ai Centri di assistenza fiscale e ai professionisti abilitati la scansione:

  • della delega all’accesso alla dichiarazione precompilata sottoscritta e della documentazione necessaria;
  •  allegando anche copia del documento di identità;

In caso di impossibilità, il contribuente può trasmettere, in via telematica, la scansione di un’apposita autorizzazione predisposta in forma libera e sottoscritta.

Lascia un commento