PROBLEMA SICCITÀ: SI VA VERSO UNO STATO DI CRISI PER L’AGRICOLTURA

PROBLEMA SICCITÀ: SI VA VERSO UNO STATO DI CRISI PER L’AGRICOLTURA

PROBLEMA SICCITÀ: SI VA VERSO UNO STATO DI CRISI PER L’AGRICOLTURA

Il problema della siccità sta preoccupando intere aree italiane ed europee che, difatto, non vedono pioggia da mesi.

Secondo il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, intervenuto durante il Blue Forum Italia Network a Gaeta, è ormai inevitabile dichiarare uno stato di crisi per l’agricoltura rispetto alla siccità e all’aumento dell’energia, iniziato già a settembre dopo un fine estate senza vento che ha portato ad una minore produzione di energia. Infatti, i danni causati dalla siccità ammonterebbero a circa 2 miliardi di euro, con +28% del territorio nazionale a rischio desertificazione.

ASCOLTA IL PODCAST!

Un’ulteriore preoccupazione è anche la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni in campo, ad esempio il grano, che fa segnare un calo del 15% delle rese alla raccolta, ma in forte difficoltà ci sono anche i pascoli, ormai secchi per l’alimentazione animale. Per quanto riguarda l’allevamento, infatti, il caldo delle ultime settimane sta mettendo in sofferenza gli animali nelle fattorie, dove le mucche, a causa delle elevate temperature, stanno producendo fino al 10% di latte in meno. A tal proposito, sono già scattate le misure anti-afa nelle stalle, dove gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo, in quanto ogni singolo animale è arrivato a bere fino a 140 litri di acqua al giorno, contro i 70 dei mesi precedenti.