PROGETTO “INPS PER TUTTI”: SOTTOSCRIZIONE ACCORDO QUADRO

PROGETTO “INPS PER TUTTI”: SOTTOSCRIZIONE ACCORDO QUADRO
Con il messaggio n. 3449 del 24 settembre 2019, l’Istituto ha avviato la sperimentazione del progetto “INPS per tutti”, con la finalità di rendere più accessibili le prestazioni sociali da parte di potenziali beneficiari in condizione di grave emarginazione e fragilità.
La sperimentazione del progetto è stata attivata nelle aree metropolitane di Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli, Bari e Catania, con l’intento di un’estensione progressiva a tutto il territorio nazionale.
Con il coinvolgimento attivo del personale dell’Istituto, in sinergia con i Comuni e le Associazioni del terzo settore – mediante stipulazione di appositi Protocolli d’Intesa -, sono stati raggiunti i soggetti più poveri ed emarginati attraverso azioni mirate di prossimità, garantendo assistenza ai potenziali beneficiari di prestazioni nella presentazione delle domande e/o nella soluzione di diverse problematiche.
Quindi, è stata disposta la rimodulazione di alcuni aspetti organizzativi, valorizzando l’interazione da remoto, potenziata nella fase emergenziale, in modo da garantire la ripresa, la continuità e la diffusione delle azioni già attuate.
Nello specifico, è stata istituita una rete di referenti per ciascun ambito territoriale coinvolto, per creare un canale di interazione con gli operatori degli Enti/Associazioni, favorire lo scambio di esperienze e garantire lo svolgimento e la continuità delle attività progettuali.
Sono state così delineate, a livello centrale, in apposito Accordo quadro le iniziative di cooperazione da avviare e replicare a livello locale in base alle specificità di ciascun territorio, nell’ottica di ottenere i migliori risultati possibili, tenuto conto della prevalente finalità di carattere sociale a cui il progetto tende.
Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 71 del 19 maggio 2021, è stato adottato l’Accordo quadro di collaborazione tra l’Istituto, l’ANCI, la Caritas Italiana e la Comunità di Sant’Egidio, sottoscritto in data 4 giugno 2021, che prevede la collaborazione dell’Istituto con gli Enti e le Associazioni indicati, finalizzata a promuovere specifiche iniziative territoriali, volte a consolidare i risultati della sperimentazione del Progetto “INPS per tutti” e a garantirne la realizzazione in costante sinergia.
L’Istituto, in qualità di promotore del progetto, ha assunto il ruolo di coordinatore delle attività derivanti dall’Accordo quadro, con particolare riferimento ai lavori svolti nell’ambito del Tavolo tecnico, composto dai rappresentanti di ciascuna delle Parti coinvolte.
I lavori del Tavolo tecnico saranno immediatamente avviati per coordinare le attività a livello centrale, dettagliare le modalità degli interventi e l’attuazione di tutte le iniziative legate al riavvio del progetto sul territorio.
Nell’esercizio della prevista funzione di coordinamento, l’Istituto si impegna a:
- fornire consulenza di carattere generale, anche in ordine a eventuali criticità riscontrate,
- a raccogliere con cadenza semestrale i monitoraggi sull’andamento del progetto nei diversi territori, sui bisogni rilevati e sull’efficacia degli interventi attuati.
Le descritte attività di coordinamento saranno esercitate dalla Direzione centrale Inclusione sociale e invalidità civile.
I partner del progetto, ANCI, Caritas Italiana e Comunità di Sant’Egidio, si impegnano a promuovere, diffondere e favorire la conoscenza del progetto “INPS per tutti” presso i Comuni, le Caritas diocesane e i soggetti operanti nel volontariato, nonché a effettuare il monitoraggio della platea dei soggetti presi in carico a livello locale, condividendone gli esiti con l’Istituto.
Attenzione: l’Accordo avrà durata annuale a decorrere dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovato per una sola volta e per uguale periodo, tramite scambio di note a mezzo PEC tra le Parti.
Sulla base delle linee di indirizzo tracciate dall’Accordo quadro, le Strutture territoriali INPS già coinvolte nel progetto e quelle che per la prima volta vi aderiranno dovranno sottoscrivere specifici Accordi a livello locale con i Comuni e le Associazioni di volontariato del territorio di competenza, per disciplinare nel dettaglio le modalità di attuazione delle iniziative.
Quanto disciplinato negli Accordi locali dovrà essere coerente con i contenuti generali dell’Accordo quadro. Potranno, tuttavia, essere disciplinati ulteriori aspetti legati alla specificità di ciascun territorio; in tali ipotesi il testo dell’Accordo locale dovrà essere sottoposto preventivamente alla Direzione centrale Inclusione sociale e invalidità civile per le opportune verifiche di rispondenza alle finalità e ai principi generali che ispirano il progetto “INPS per tutti”.
Gli Accordi sottoscritti dovranno essere trasmessi alla Direzione centrale Inclusione sociale e invalidità civile e per conoscenza alla Direzione centrale Organizzazione e comunicazione.
Infine, si segnala il questionario on line, anonimo e dinamico, messo a disposizione fin dall’avvio del progetto “INPS per tutti”, che continuerà a essere uno strumento di indirizzo consigliato, a uso degli operatori di Enti/Associazioni coinvolti, per individuare i possibili beneficiari di prestazioni erogate dall’Istituto.
Tale strumento è accessibile sul sito internet dell’Istituto, senza necessità di autenticazione.
Prima della somministrazione del questionario, gli operatori degli Enti/Associazioni faranno sottoscrivere ai soggetti individuati dagli operatori stessi specifica dichiarazione di consenso al trattamento dei dati, per consentire una puntuale rendicontazione delle attività svolte e valutare l’attuazione di interventi ulteriori per lo sviluppo della collaborazione.