QUATTORDICESIMA PENSIONATI 2020: ECCO PERCHÉ NON A TUTTI È ARRIVATA

QUATTORDICESIMA PENSIONATI 2020: ECCO PERCHÉ NON A TUTTI È ARRIVATA

QUATTORDICESIMA PENSIONATI 2020: ECCO PERCHÉ NON A TUTTI È ARRIVATA

Nel 2020 per i pensionati la quattordicesima è arrivata negli ultimi giorni di giugno- per coloro che prendono la pensione in contanti con l’anticipo previsto per l’emergenza COVID-19 – mentre per coloro che hanno scelto l’accredito bancario il giorno è stato fissato al 1° luglio 2020

 Se non a tutti è arrivata la quattordicesima 2020, la motivazione potrebbe risiedere nei requisiti mancanti, che si riportano di seguito:

  • in primis l’età, ovvero perché il pensionato non ha compiuto 64 anni entro il 30 giugno 2020. In questo caso, L’Istituto chiarisce che come ogni anno per i pensionati che compiono 64 anni dal 1° agosto 2020 (per la Gestione privata ed ENPALS) o dal 1° luglio (per le pensioni della Gestione pubblica) al 31 dicembre 2020, sempre a condizione che rientrino nei limiti reddituali, la quattordicesima viene accreditata d’ufficio con la rata della pensione di dicembre 2020;
  • in secondo luogo, la mancanza del criterio reddituale. In particolare:
  • fino a 1,5 volte il trattamento minimo della pensione con il limite di reddito fissato così a 10.043,87 euro;
  • fino a 2 volte il trattamento minimo per un limite annuo fissato a 13.391,82 euro. Il trattamento minimo nel 2020 è pari a 515,07 euro mensili; sulla base delle suddette soglie vengono stabiliti i vari importi della quattordicesima che può andare da un minimo di 336 euro a un massimo di 655 euro.

Lascia un commento