RC AUTO E MOTO: NUOVO REGOLAMENTO ANCHE PER CHI NON LE USA

RC AUTO E MOTO: NUOVO REGOLAMENTO ANCHE PER CHI NON LE USA

RC AUTO E MOTO: NUOVO REGOLAMENTO ANCHE PER CHI NON LE USA

Con la modifica della direttiva Ue in materia di responsabilità, il Parlamento Europeo ha imposto a chiunque possegga una vettura o altro veicolo ad essere coperto con una polizza, anche nel caso in cui si trovino fermi in cortili, garage o terreni privati. Inoltre, non sarà più consentito sospendere una Rc auto in caso di inutilizzo. Non sono inclusi, invece, i mezzi privi di ruote o di motore incapaci, quindi, di circolare.

Ad oggi le norme italiane non impongono l’obbligo di assicurazione sui veicoli fermi in aree private. Il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi, afferma che tali modifiche vanno contro le decisioni di paesi come la Germania, dov’è possibile bloccare il pagamento dell’Rc auto semplicemente consegnando la targa del veicolo, e contraddicono le affermazioni del mondo assicurativo che, a causa degli stop alla circolazione dovuti dal Covid, hanno chiesto rimborsi per chi è stato costretto a pagare la polizza pur non potendo usare la vettura.

Per quanto riguarda l’ipotesi di copertura per monopattini, bici e pedalata assistita, l’Unione Europea è contraria a tale obbligo e rende la decisione libera ai singoli Stati membri. A riguardo, l’Italia sta cercando di imporre la stretta a tali veicoli che, probabilmente, a breve dovranno essere assicurati. In Parlamento si è iniziato a parlare di revisione della normativa con le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera, le quali hanno iniziato ad esaminare le proposte prioritarie. La regolamentazione dei monopattini e delle biciclette a noleggio ha trovato un consenso unanime ed entrerà in vigore subito dopo l’adozione formale del Consiglio e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dopodiché gli Stati membri avranno due anni di tempo per attuarla.

Lascia un commento