RDC E PRIME RICARICHE MESE DI FEBBRAIO: ECCO COSA BISOGNA SAPERE

RDC E PRIME RICARICHE MESE DI FEBBRAIO: ECCO COSA BISOGNA SAPERE
Le cosiddette “ricariche di metà mese”, sono rivolte a due specifiche platee di beneficiari, previste a partire dal 15 del mese. In particolare:
- la prima è quella dei cittadini che hanno presentato la prima domanda in assoluto di Reddito o pensione di Cittadinanza nel mese di gennaio 2021. Per loro, sul sito INPS dovrebbe essere già disponibile la data di disposizione di pagamento presso Poste Italiane, con l’importo previsto. Non resta che attendere l’arrivo dell’SMS o dell’e-mail da parte di Poste, che inviti a ritirare la Card. Se, come spesso accade, questo SMS non dovesse arrivare, ma risulta comunque la data di disposizione, è possibile contattare la sede di Poste territorialmente competente;
- la seconda platea, invece, è quella dei cosiddetti rinnovator di gennaio, e cioè quei beneficiari che hanno fatto la prima domanda in assoluto di reddito di Cittadinanza nel mese di Giugno 2019 e hanno ritirato la card con la prima ricarica nel mese di Luglio 2019.
Per questi beneficiari, la ricarica di Dicembre 2020 è stata l’ultima del primo ciclo di 18, Gennaio 2021 il mese in cui presentare la domanda di rinnovo, oltre che l’aggiornamento dell’ISEE, e quindi, se il rinnovo ha avuto esito positivo, per loro sarà già disponibile la disposizione di pagamento in poste dal sito INPS assieme all’importo previsto, che è stato calcolato con l’ISEE Aggiornato al 2021.
Attenzione: se la domanda di rinnovo del Reddito di Cittadinanza è stata presentata dallo stesso membro del nucleo familiare che aveva presentato la prima domanda, allora questa ricarica di febbraio, così come le successive, saranno accreditate sulla stessa CARD.
Al contrario, se la ricarica viene presentata da un altro membro, allora bisognerà andare in Poste a ritirare la nuova Card.
Potrebbe capitare che venga emessa una nuova card per lo stesso nucleo familiare anche se la domanda di rinnovo è stata presentata dallo stesso membro che aveva presentato la prima.
In questo caso, si può rilevare l’errore, se arriva il messaggio di Poste che ci invita a ritirare la Card anche se ne abbiamo già una.
Potrebbe succedere, però, che ci sia per i beneficiari una nuova Card, senza l’arrivo dell’SMS di Poste che invita al ritiro. In questo caso, basterà controllare dal sito INPS, nella sezione dedicata al Reddito di Cittadinanza, o se non si è in possesso dello SPID o la Carta nazionale dei servizi, si può chiedere al CAF o al patronato presso cui è stata fatto domanda.