RDC: ECCO LE NOVITÀ SU PRELIEVO E CARD

RDC: ECCO LE NOVITÀ SU PRELIEVO E CARD

RDC: ECCO LE NOVITÀ SU PRELIEVO E CARD

Nuove modalità di erogazione del reddito di cittadinanza, con la suddivisione dell’importo spettante tra i componenti maggiorenni del nucleo familiare.

Il beneficio è attribuito ai singoli componenti maggiorenni, riconoscendo a ciascuno la Quota pro-capite.
Il sostegno al pagamento del canone di locazione o mutuo è attribuito al beneficiario intestatario del contratto di affitto o del mutuo indicato nella richiesta di riconoscimento della misura

Attenzione: in caso di più intestatari, nella domanda bisogna indicare di comune accordo il componente cui attribuire il sostegno; altrimenti, il sostegno rimane attribuito al soggetto che ha presentato la domanda di reddito di cittadinanza.

La richiesta di erogazione del Rdc nelle nuove modalità può essere presentata da uno qualunque dei membri maggiorenni del nucleo familiare, anche contestualmente alla richiesta del Rdc, e si applica a tutti i componenti del nucleo.

L’erogazione suddivisa viene effettuata a partire dal mese in cui viene fatta la domanda, ovvero nel primo mese in cui viene erogata la prestazione, purchè di ammontare superiore a 200 euro; vengono emesse un numero di carte Rdc corrispondenti al numero di persone cui deve essere liquidata la prestazione attraverso dette carte. Qualora la domanda sia presentata successivamente, oltre alla prima carta Rdc emessa, vengono emesse ulteriori carte a favore degli altri aventi diritto del nucleo familiare.

Attenzione: nel caso in cui il Rdc venga erogato ad un nucleo composto da un solo membro e questo deceda, l’erogazione del Rdc viene interrotta; le quote maturate e non riscosse e le somme erogate e non spese in vita dal soggetto deceduto non entrano nell’asse ereditario e non sono trasmissibili agli eredi.In caso il Rdc venga erogato ad un nucleo composto da più membri maggiorenni e sia in corso la suddivisione dell’erogazione del beneficio fra questi, in caso di decesso di uno di questi, le eventuali quote di Rdc arretrate non ancore erogate e le somme erogate e non spese in vita dal soggetto deceduto vengono riconosciute agli altri membri del nucleo.

In caso di attribuzione del beneficio ai singoli componenti maggiorenni, la carta Rdc permette di effettuare prelievi di contante entro i seguenti limiti:

  • per i nuclei familiari composti da due componenti maggiorenni, indipendentemente dal numero di minorenni presenti, 100 euro mensili per ciascuna carta Rdc individuale;
  • per i nuclei familiari in cui siano presenti più di due componenti maggiorenni, 80 euro mensili per ciascuna carta Rdc individuale.