RDC, FISCO E SANITÀ: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DOCUMENTO DI BILANCIO

RDC, FISCO E SANITÀ: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DOCUMENTO DI BILANCIO
In data 19 ottobre 2021 il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi e ha approvato il “Documento programmatico di bilancio per il 2022”. Tale documento illustra le principali linee di intervento che verranno rifiutate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica. Inoltre, prende in riferimento il quadro programmatico e quantifica le misure inserite nella manovra di bilancio. La suddetta ha lo scopo di sostenere l’economia, fortemente colpita dalla pandemia, e ridurre il carico fiscale per famiglie ed imprese.
Gli ambiti presi in considerazione per i principali interventi saranno:
- FISCO, per il quale è previsto: un intervento di riduzione degli oneri fiscali; il rinvio al 2023 della plastic e sugar tax; il taglio dell’Iva al 10% su prodotti assorbenti per l’igiene intima femminile.
- INVESTIMENTI PUBBLICI, i quali si occupano: degli stanziamenti per le amministrazioni centrali e locali dal 2022 al 2036; dell’aumento della dotazione del Fondo di Sviluppo e Coesione per il periodo 2022-2030; dell’assegnazione di risorse per il Giubileo di Roma e per le Olimpiadi di Milano-Cortina.
- SANITÀ, per la quale verrà incrementato il Fondo Sanitario Nazionale di 2 miliardi fino al 2024. Inoltre, ci saranno nuove risorse destinate al fondo per i farmaci innovativi e alla spesa per i vaccini e farmaci per contenere la pandemia COVID-19.
- SCUOLA, RICERCA E UNIVERSITÀ: verrà aumentata l’assegnazione del Fondo di Finanziamento ordinario alle Università e del Fondo Italiano per la Scienza con la creazione di un nuovo fondo per la ricerca applicata. Ci sarà un aumento delle borse di studio, per gli studenti specializzandi in medicina, pari a 12.000 euro l’anno. Verranno prorogati a giugno i contratti a tempo determinato stipulati dagli insegnanti durante l’emergenza COVID-19.
- REGIONI ED ENTI LOCALI: ci sarà un incremento del Fondo per il Trasporto Pubblico Locale con l’aggiunta di nuove risorse agli enti locali al fine di garantire i livelli essenziali a regime per asili nido e per la manutenzione della viabilità provinciale.
- POLITICHE SOCIALI: prevede l’allineamento del livello di spesa del Reddito di cittadinanza a quello dell’anno 2021. Inoltre, include interventi sulla pensionistica per assicurare un passaggio verso il regime ordinario graduale ed equilibrato. Infine, il congedo di paternità di 10 giorni viene reso strutturale.