RDC NON PIGNORABILE 800€ DIVORZIATI: NOVITÀ AL DECRETO SOSTEGNI

RDC NON PIGNORABILE 800€ DIVORZIATI: NOVITÀ AL DECRETO SOSTEGNI

RDC NON PIGNORABILE 800€ DIVORZIATI: NOVITÀ AL DECRETO SOSTEGNI 

Via libera al decreto Sostegni di marzo da parte delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. Il provvedimento potrebbe approdare in Aula a Palazzo Madama a breve.

1. AFFITTI

È stata rivista la norma sull’esenzione Irpef dei canoni non percepiti.
Sostanzialmente, in caso di intimazione di sfratto per morosità o un’ingiunzione di pagamento, sono esclusi da tassazione gli affitti non percepiti dal 1° gennaio 2020 anche se dovuti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo e a prescindere dalla data di stipula dei contratti. Ai canoni di locazione non percepiti prima del 1° gennaio 2020 continuano ad applicarsi le regole secondo cui gli affitti entrano nell’imponibile nel periodo d’imposta cui si riferiscono. Infine, per le imposte versate è riconosciuto un credito d’imposta pari all’importo dell’affitto non riscosso.

2. CESSIONE CREDITI

I crediti di imposta per le imprese e i professionisti che abbiano fatto investimenti per l’innovazione che rientrano nel piano Transizione 4.0 possono essere ceduti a banche e intermediari finanziari.
Prevista anche la possibilità di optare per la cessione, o lo sconto in fattura, delle detrazioni per gli acquisti di mobili ed elettrodomestici per immobili oggetto di ristrutturazioni.

3. IRAP

Prorogato al 30 settembre il versamento degli acconti Irap dovuti dalle imprese che nel 2020 hanno superato i limiti di aiuti indicati da Bruxelles con il Temporary Framwork. Ricordiamo che gli acconti Irap erano stati cancellati dal decreto rilancio, ma solo per chi avrebbe rispettato le soglie indicate dal piano di aiuti temporaneo; in caso contrario le imprese avrebbero dovuto versare gli acconti dovuti. Il termine per il versamento è stato ulteriormente spostato al 30 settembre 2021.

4. IMU PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E TURISTICHE

Prevista la replica dell’esenzione della prima rata del l’Imu per le attività commerciali e turistiche che nel 2020 hanno subito un calo del fatturato del 30% rispetto al 2019. Attenzione però: disposto un requisito aggiuntivo, ovvero i proprietari degli immobili devono essere anche i gestori delle attività ricettive e commerciali in crisi.

5. BLOCCO SFRATTI

Disposta una nuova proroga per gli sfratti per morosità o pignoramento dell’immobile, limitata però ai provvedimenti esecutivi adottati dall’inizio della pandemia in poi. La norma dispone che per gli sfratti adottati:

  • dal 28 febbraio 2020 al 30 settembre 2020 il blocco rimanga fino al 30 settembre 2021,
  • tra il primo ottobre 2020 e il 30 giugno 2021 l’esecuzione resterà sospesa fino al 31 dicembre 2021. Per gli sfratti già esecutivi pre-pandemia, quindi, il blocco resta solo fino al 30 giugno.

6. OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO

Si estendono fino al 31 dicembre le esenzioni per il nuovo canone unico che da quest’anno avrebbe dovuto sostituire le vecchie tasse e canoni sull’occupazione del suolo pubblico.

7. RISTORI E RDC

Il reddito di cittadinanza e i contributi a fondo perduto per le imprese e le partite Iva che abbiano subito consistenti perdite di fatturato non sono pignorabili.

8. VOUCHER BIGLIETTI SPETTACOLI E CONCERTI

I voucher per i biglietti degli spettacoli e dei musei annullati a causa del Covid e delle misure restrittive, saranno validi per tre anni e non più per 18 mesi. Per quanto riguarda esclusivamente i biglietti dei concerti, questi rimarranno validi sempre per tre anni al massimo, a patto che l’evento sia riprogrammato entro il 2023.