RDC SOTTO ESAME: ARRIVA IL COMITATO DI VALUTAZIONE

RDC SOTTO ESAME: ARRIVA IL COMITATO DI VALUTAZIONE

RDC SOTTO ESAME: ARRIVA IL COMITATO DI VALUTAZIONE

Il Reddito di Cittadinanza è nuovamente sotto i riflettori, con la nascita del Comitato di valutazione.

Il nuovo Ministro Orlando ha scelto di istituire una task force che si occuperà di monitorare i risultati raggiunti con il reddito di cittadinanza, cioè la misura pensata per il contrasto alla povertà, introdotta dal primo Governo Conte.

Il compito del nuovo Comitato scientifico per la valutazione sarà quello di capire cosa ha funzionato, cosa bisogna modificare, integrare o abolire sulla base dell’esperienza di questi due anni, con l’obiettivo di intervenire per capire come migliorarlo.

In ogni caso, niente allarmismi. Non è il programma una possibile cancellazione del Reddito di Cittadinanza; l’idea di istituire il Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di Cittadinanza non è nata da Orlando, in quanto è il decreto 4/2019 a prevedere l’istituzione di un Comitato con la finalità  di monitorare il funzionamento del RdC e intervenire laddove necessario.Grazie ad Andrea Orlando tale previsione ha trovato attuazione; il Comitato sarà presieduto dalla sociologa Chiara Saraceno.

Nei giorni scorsi, la Presidente si era già espressa a riguardo spiegando la sua idea per il miglioramento del Reddito di Cittadinanza.

Nel dettaglio, ha fatto sapere che  sarà necessario ripensare il parametro dell’ISEE in modo da rendere più semplice l’accesso al Reddito di Cittadinanza

E ancora: secondo la Saraceno è stato un errore legare la misura all’attivazione lavorativa, in quanto “le politiche attive servono ma devono essere per tutti e non solo per i poveri”.

In definitiva, le premesse sembrano essere positive: non si parla di cancellare il Reddito di Cittadinanza, ma di migliorarlo e ampliarne la platea dei beneficiari.