REDDITO DI CITTADINANZA: ANTICIPO SEI MESI AL VIA!

REDDITO DI CITTADINANZA: ANTICIPO SEI MESI AL VIA!

REDDITO DI CITTADINANZA: ANTICIPO SEI MESI AL VIA!

Tra i bonus ricompresi  e normativamente disciplinati con l’introduzione del Reddito di Cittadinanza nel 2019, vi è il beneficio addizionale per Avvio Attività.

Il contributo prevede la corresponsione in un’unica soluzione di 6 mensilità del  RdC, non in qualità di anticipo dello stesso ma come finanziamento per  i suoi beneficiari al fine di aprire un’attività di impresa; questo è  erogabile nella misura massima di euro 4680 nel suo complesso, corrispondenti a 780 euro a livello mensile.

Il bonus attività trova i suoi natali con l’introduzione del reddito di cittadinanza, ma non applicazione; difatti è nel Maggio 2021, con Decreto del Ministero del Lavoro, la previsione di una sua scesa in campo effettiva a sostegno di chi volenteroso di lanciarsi nel mondo dell’imprenditoria; dal 23 Settembre 2021 sarà possibile infatti presentare domanda per chi interessato.

I soggetti beneficiari che possono ricorrere a questa misura sono coloro che avviano nei primi 12 mesi di percezione di RdC: un’attività lavorativa autonoma; un’attività di impresa individuale; una società cooperativa.

I requisiti per farvi ricorso sono: il percepire già RdC al momento della presentazione della domanda; l’avere avviato un’attività autonoma o di impresa individuale o l’aver sottoscritto una quota di capitale sociale di una cooperativa dove il rapporto mutualistico abbia ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio; il non aver cessato, nei dodici mesi precedenti la richiesta, una delle attività che danno diritto al beneficio addizionale; il  non avere all’interno del proprio nucleo familiare un componente già beneficiario del bonus avvio attività.

Come fare domanda?

Per poter accedere al beneficio occorre presentare istanza all’Inps mediante apposito modello “COM Esteso” entro 30 giorni.

Il beneficio addizionale non spetta se l’attività è stata avviata nei mesi in cui si è già percepito il reddito di cittadinanza, senza procedere a previa comunicazione di avvio della stessa entro 30 giorni dall’inizio.

I richiedenti potranno optare tra tre modalità di pagamento: bonifico bancario e/o postale; libretto postale; bonifico domiciliato.

Vi è possibilità di revoca del beneficio?

La risposta è ovviamente affermativa; il beneficiario può ricorrere nella revoca del Bonus Avvio Attività in tre ipotesi: per cessazione dell’attività o cessione della quota di capitale sociale della cooperativa prima dei 12 mesi dall’avvio; in caso di revoca del reddito di cittadinanza; in caso di decadenza dal Rdc, prevista dall’art. 7 del citato decreto-legge n. 4 del 2019, cioè nel caso di  provvedimento dell’autorità giudiziaria emanato in virtù di dichiarazioni mendaci o documenti falsi presentati per ottenere il beneficio da parte del cittadino.

Una bellissima iniziativa quindi questa che va a beneficio del cittadino, che si  trova così ad avere tra le mani un’ulteriore possibilità di creare un’opportunità da sé di uscire da un momento buio quale può essere quello creato dall’assenza di lavoro.

Lascia un commento