REDDITO DI CITTADINANZA: INPS COMUNICA LA RATA DEL MESE DI FEBBRAIO 2022

REDDITO DI CITTADINANZA: INPS COMUNICA LA RATA DEL MESE DI FEBBRAIO 2022

REDDITO DI CITTADINANZA: INPS COMUNICA LA RATA DEL MESE DI FEBBRAIO 2022

Inps, con il messaggio del 3 febbraio 2022, aveva già chiarito la norma sull’applicazione del calcolo delle rate RdC rispetto ad altri trattamenti assistenziali percepiti.

Come si calcola l’RdC

Con il comunicato stampa di oggi, venerdì 25 febbraio 2022, l’Istituto informa che la rata mensile del Reddito di Cittadinanza è calcolata prendendo in riferimento il “Reddito familiare”, che a sua volta è determinato sulla base della somma dei redditi e dei trattamenti esenti e non assoggettati a Irpef percepiti da tutti i componenti del nucleo familiare, presenti nell’ISEE. Gli importi presi in considerazione sono quelli relativi ai due anni antecedenti a quello di presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Dunque, per l’anno 2022 si considerano i redditi e i trattamenti di tutti i componenti del nucleo familiare percepiti nel 2020. Tra i trattamenti assistenziali rilevanti rientrano: gli assegni al nucleo familiare/assegni familiari; gli assegni familiari dei comuni ai nuclei numerosi; l’assegno sociale/pensione sociale; la carta acquisti.

ASCOLTA IL PODCAST!

Le possibili variazioni

A seguito dell’applicazione della nuova disciplina, possono verificarsi diversi scenari: una variazione nell’importo della rata RdC/PdC rispetto alla precedente, soprattutto nelle situazioni in cui vengano superate le soglie previste dalla norma; la decadenza del beneficio; il rifiuto della domanda presentata in fase di prima istruttoria.

Il ritardo nel calcolo

Inoltre, Inps aggiunge che, a causa di problemi tecnici, per il mese di febbraio le rate del Reddito di Cittadinanza sono state determinate solo per una platea parziale. Di conseguenza, si procederà al ricalcolo delle rate nel più breve tempo possibile. Infine, ricordiamo che è possibile controllare lo stato della rata in pagamento nell’apposito servizio di consultazione della domanda. Basterà accedere con le proprie credenziali di autenticazione (SPID, CIE O CNS) nella sezione “MyINPS” del portale internet dell’Istituto

GUARDA IL VIDEO!