REDDITO DI CITTADINANZA: L’OSSERVATORIO INPS SUI DATI DI MAGGIO 2022

REDDITO DI CITTADINANZA: L’OSSERVATORIO INPS SUI DATI DI MAGGIO 2022
In totale i nuclei beneficiari di entrambe le misure sono stati 1,05 milioni in totale (934 mila RdC e quasi 116 mila PdC), con 2,25 milioni di persone coinvolte (2,1 milioni RdC e quasi 132 mila PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di 542 euro (575 euro per il RdC e 273 euro per la PdC).
L’osservatorio evidenzia che nel mese di maggio c’è stata una flessione del numero dei percettori, in quanto circa 255 mila nuclei hanno terminato il ciclo dei 18 mesi. Ma di questi, quasi 200 mila (80%) hanno già ripresentato domanda. Per quanto riguarda l’importo medio, che varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare, va da un minimo di 447 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 718 euro per le famiglie con cinque componenti. La platea dei percettori è composta da 1,93 milioni di cittadini italiani, 226 mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e quasi 84 mila cittadini europei.
Per i nuclei con presenza di minori l’importo medio mensile è di 669 euro, e va da un minimo di 584 euro per i nuclei composti da due persone a un massimo di 723 euro per quelli da cinque persone. I nuclei con presenza di disabili sono quasi 170 mila, e contano 380 mila persone coinvolte. L’importo medio è di 470 euro, con un minimo di 368 euro per una sola persona e un massimo di 681 euro per i nuclei di cinque persone. In merito alla distribuzione geografica, l’osservatorio individua 426 mila beneficiari al Nord, 317 mila al Centro e 1,5 milioni nell’area Sud e Isole. Infine le revoche, nei primi cinque mesi dell’anno, sono state quasi 29 mila nuclei e le decadenze 178mila.