REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA: I DATI INPS DA GENNAIO A LUGLIO 2022

REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA: I DATI INPS DA GENNAIO A LUGLIO 2022
Da gennaio a luglio di quest’anno, i nuclei familiari che hanno ricevuto almeno una mensilità del beneficio sono 1,61 milioni, per un totale di 3,52 milioni di persone coinvolte. In particolare, solo nel mese di luglio si contano 1,17 milioni di nuclei percettori per 2,49 milioni di persone, con un importo medio di 551 euro.
I dati emersi dal recente osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza mostrano che nel mese di luglio 1,05 milioni di nuclei hanno ricevuto RdC e 117 mila PdC, rispettivamente 2,36 milioni e 132 mila persone coinvolte. Per quanto riguarda l’importo medio, INPS segnala che per i percettori RdC è stato 582 euro, mentre per quelli PdC 272 euro. I nuclei familiari con minori sono in totale 365 mila, l’importo medio mensile è di 682 euro: da un minimo di 590 euro per i nuclei di due persone a 742 euro per quelli composti da cinque. 197mila sono i nuclei che comprendono persone con disabilità, 442 mila le persone coinvolte. L’importo medio è di circa 490 euro: il minimo è di 382 euro per i nuclei composti da una sola persona, il massimo è 702 euro per quelli composti da cinque.
INPS evidenzia che la platea dei percettori si compone di 2,17 milioni di cittadini italiani, 226 mila cittadini extra-comunitari con permesso di soggiorno UE, 88 mila cittadini europei, 5 mila familiari delle precedenti categorie o titolari di protezione internazionale. In merito alla distribuzione geografica, risultano 443 mila persone beneficiarie al Nord, 340 mila al Centro e oltre 1,7 milioni nell’area Sud e Isole.
Rispetto agli anni precedenti il report mostra che nel 2019 i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di RdC/PdC sono stati 1,1 milioni, per un totale di 2,7 milioni di persone coinvolte. Nel 2020, invece, sono stati 1,6 milioni, per un totale di 3,7 milioni. Nel 2021 questi dati sono saliti ulteriormente: quasi 1,8 milioni nuclei beneficiari e un po’ meno di 4 milioni i cittadini interessati.