REM: ECCO LE NOVITÀ DEL DECRETO SOSTEGNI

REM: ECCO LE NOVITÀ DEL DECRETO SOSTEGNI
Il reddito di emergenza rientra nel decreto Sostegni per tre mensilità e con nuovi requisiti.
Le novità annunciate dal ministro del Lavoro Andrea Orlando al Senato, riguardo il reddito di emergenza sono le seguenti:
- fino a tre mensilità nel decreto Sostegni,
- nuovi requisiti che allargherebbero di fatto la platea dei beneficiari, che prevedono di alzare la soglia massima dell’ammontare del reddito di emergenza inserendo l’affitto 3, inoltre, il REM verrebbe esteso anche ai percettori dell’indennità di disoccupazione Naspi.
NUOVI REQUISITI
Nello specifico, il Ministro Orlando fa sapere che 1 miliardo dei 32 del decreto Sostegni andrà a finanziare il reddito di cittadinanza.
Tale provvedimento conterrà anche un considerevole rafforzamento del reddito di emergenza mediante l’innalzamento della soglia massima dell’ammontare del beneficio per coloro che vivono in affitto.
Ciò significa che l’importo del reddito di emergenza, con il decreto Sostegni, potrebbe aumentare perché viene inserito anche l’affitto tra i requisiti da prendere in esame.
Inoltre, sarebbe garantito l’accesso al beneficio anche ai disoccupati che hanno terminato, tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021, la Naspi o la DIS-COLL e non godono di altri strumenti di sostegno al reddito”.
Il periodo annunciato dal ministro Orlando di fatto va a coprire con il reddito di emergenza le Naspi scadute dopo l’ultima proroga del decreto Agosto, che prorogava per due mesi quelle scadute tra il 1° maggio e il 30 giugno 2020.
La nuova proroga Naspi prevista nella bozza del decreto Sostegni potrebbe a questo punto riguardare, presa come data limite dal ministro Orlando quella del 28 febbraio, le indennità scadute o in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile 2021.
NUOVO IMPORTO
L’importo del reddito di emergenza può variare dai 400 agli 800 euro (840 se presente nel nucleo familiare un disabile).
Il reddito di emergenza è stato previsto nel 2020 per due mensilità nel decreto Rilancio, poi è stata introdotta una terza mensilità con il decreto Agosto e una quarta e una quinta mensilità con il decreto Ristori.
Per il 2021 le mensilità potrebbero essere tre, quindi con il decreto Sostegni potrebbe essere previsto un reddito di emergenza che vada a coprire i mesi persi da gennaio a marzo.
Allo stato attuale non sono noti i requisiti previsti per il reddito di emergenza, come per esempio in termini di reddito familiare da considerare per ottenere il beneficio.Intanto è bene ricordare che i requisiti per ottenere il REM sono a oggi, sonoi seguenti:
- residenza in Italia;
- patrimonio mobiliare inferiore a 10.000 euro riferito all’anno precedente. Questa soglia è aumentata di ulteriori 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente, fino a un massimo comunque di 20.000 euro;
- ISEE non superiore a 15.000 euro.
Questi erano i requisiti per il reddito di emergenza nel 2020.