SCADENZE FISCALI: ECCO LE DATE DI GIUGNO

SCADENZE FISCALI: ECCO LE DATE DI GIUGNO

SCADENZE FISCALI: ECCO LE DATE DI GIUGNO

Per i contribuenti e i loro consulenti si prospetta un mese fitto di scadenze e adempimenti.

Di seguito, viene stilata una sorta di calendario fiscale evidenziando quali sono le scadenze più importanti.

10 GIUGNO 2021

Il 10 giugno cade un adempimento che è slittato dalla data originaria del 10 marzo grazie al decreto Sostegni (D.L. n. 41/2021). Si tratta del termine ultimo per la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche relative al 2019 nonché dei registri contabili relativi al 2019.Il processo di conservazione è effettuato entro il termine di tre mesi dai termini di presentazione delle dichiarazioni annuali. Poiché il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dello scorso anno è stato posticipato al 10 dicembre, la data entro la quale effettuare l’adempimento era il 10 marzo; con il decreto Sostegni, però, si è concessa una proroga di 3 mesi, per cui, la data limite è il 10 giugno.

15 E 29 GIUGNO 2021

I CAF o i professionisti e i sostituti d’imposta che hanno prestato assistenza fiscale devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nei modello 730 da loro elaborati, i relativi prospetti di liquidazione entro:

  • il 15 giugno relativamente alle dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio;
  • il 29 giugno relativamente alle dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20 giugno.

16 GIUGNO 2021

Il 16 giugno, oltre ad avere in calendario i soliti appuntamenti di metà mese, è la data entro la quale va versata la prima rata dell’IMU per il 2021.

Ricordiamo che, con la legge di Bilancio, sono stati esonerati dal versamento della prima rata IMU per il 2021 gli immobili:

  • degli stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, stabilimenti termali;
  • degli alberghi, pensioni e relative pertinenze, agriturismi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, residence e campeggi;
  • in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni;
  • delle discoteche, sale da ballo, night-club e simili.

L’esenzione si applica non solo ai proprietari, ma anche a tutti i soggetti passivi IMU, a condizione che siano anche gestori delle seguenti attività economiche:

  • alberghi, pensioni e relative pertinenze, agriturismi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, residence e campeggi;
  • discoteche, sale da ballo, night-club e simili.

30 GIUGNO 2021

In questo giorno sono concentrati molti adempimenti fiscali, di cui i più significativi sono i seguenti:

  • adesione al servizio di consultazione e conservazione delle fatture elettroniche da parte dell’Agenzia delle Entrate;
  • versamento del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio;
  • presentazione della dichiarazione relativa all’imposta sui servizi digitali “web tax”);
  • presentazione della dichiarazione IMU per comunicare le modifiche intervenute nel 2020; sempre entro il 30 giugno va presentata la dichiarazione da parte degli enti non commerciali;
  • versamento dell’unica o prima rata dell’imposta sostitutiva per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2021; entro la stessa data va versata la seconda rata per le rivalutazioni di terreni e partecipazioni possedute al 1° gennaio 2020 e la terza rata per quelli posseduti al 1° gennaio 2019;
  • versamento del saldo 2020 e della prima rata 2021, senza alcuna maggiorazione, delle imposte derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e IRAP;
  • la sospensione dell’attività di riscossione, per cui, dal giorno dopo ed entro il 31 luglio, vanno versati gli importi sospesi durante questi mesi di emergenza da Covid-19.