SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023: SI AVVICINA LA SCEDENZA PER PRESENTARE LA DOMANDA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023: SI AVVICINA LA SCEDENZA PER PRESENTARE LA DOMANDA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023: SI AVVICINA LA SCEDENZA PER PRESENTARE LA DOMANDA

Tra qualche giorno si chiuderanno le domande per il Servizio Civile Universale 2023, un’opportunità per i giovani fino a 28 anni di partecipare a progetti utili alla società con una fonte di guadagno.

Il Servizio Civile Universale è una vera e propria occasione di crescita personale, ma anche professionale, per i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni, cittadini italiani, dell’Unione Europea oppure cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia. I giovani che vengono selezionati per il servizio civile, infatti, sottoscrivono un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e decidono liberamente di aderire, in qualità di volontari, ad uno dei vari progetti annualmente presentati.

ASCOLTA IL PODCAST!

Il servizio civile può essere svolto sia in Italia che all’estero, per un periodo tra gli 8 e i 12 mesi, per un totale di 25 ore alla settimana. In alcuni casi può essere stabilito un monte ore che varia tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, suddiviso su cinque o sei giorni a settimana. I volontari riceveranno ogni mese un assegno di 444,30 euro che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT. Il bando di quest’anno prevede la selezione di 71.550 operatori volontari ma, prima di fare domanda, occorre scegliere con attenzione il progetto in cui ci si vuole impegnare.

Dal sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è possibile consultare l’elenco generale dei progetti. Basta andare nella sezione “Progetti” e scrivere nel motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” o “Scegli il tuo progetto all’estero”. Questi progetti possono riguardare diversi ambiti come, ad esempio, il turismo sostenibile e sociale, l’agricoltura, l’assistenza o la promozione della cultura italiana all’estero. Inoltre, per avere maggiori conferme sul progetto, è possibile consultare direttamente il sito dell’ente titolare e visualizzare la scheda contenente tutti gli elementi essenziali.

La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda online (DOL). A questa piattaforma, i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedere solo tramite SPID. Mentre, i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non hanno lo SPID, devono richiedere al Dipartimento delle specifiche credenziali con cui poi accedere ai servizi della piattaforma DOL.

Per quanto riguarda, invece, la scadenza delle domande, resta ancora qualche giorno. Infatti, le domande dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. Ma attenzione, la domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale può essere presentata per un solo progetto e una sola volta. Infine, le somme ricevute per il servizio civile sono pienamente cumulabili con sia la NASpI che con il Reddito di Cittadinanza.

GUARDA IL VIDEO!