SICUREZZA ALIMENTARE: LE DECISIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO

SICUREZZA ALIMENTARE: LE DECISIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO

SICUREZZA ALIMENTARE: LE DECISIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO

Rafforzati i corridoi di solidarietà per garantire più sicurezza all’alimentare in Europa e affrontate le problematiche inerenti al caro prezzi di gas, bollette e fertilizzanti. La responsabilità è esclusivamente della Russia.

Il Consiglio Europeo ha preso importanti decisioni in merito alla sicurezza alimentare. Si è discusso molto sui corridoi di solidarietà, aperti dagli Stati membri per permettere all’Ucraina di continuare l’esportazione dei prodotti agricoli e fertilizzanti verso l’Europa. È stata, quindi, sostenuta appieno la proposta del Segretario delle Nazione Unite di prorogare l’accordo e rafforzare i corridoi, in modo da consentire la piena ripresa delle esportazioni via mare, visto anche l’ottimo risultato ottenuto. Infatti, grazie a questo accordo, siglato lo scorso luglio, l’Ucraina è stata in grado di garantire l’invio di oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti agricoli, soprattutto grano e mais.

ASCOLTA IL PODCAST!

Il Consiglio è poi passato al tema dei sostegni destinati a famiglie e imprese per limitare l’impatto del caro bollette. Per il momento, i capi di Stato e di governo hanno deciso di non mettere a disposizione nuove risorse finanziarie, ma potranno essere destinati a famiglie e imprese i fondi di coesione assegnati agli Stati membri per il periodo 2014-2020 che non sono stati ancora utilizzati. Infatti, secondo le stime fatte dalla Commissione, il fondo ammonta complessivamente a 40 milioni euro, di cui circa 4 milioni destinati all’Italia.

GUARDA IL VIDEO!