SPESE VETERINARIE: COME EFFETTUARE LA DETRAZIONE NEL 730

SPESE VETERINARIE: COME EFFETTUARE LA DETRAZIONE NEL 730

SPESE VETERINARIE: COME EFFETTUARE LA DETRAZIONE NEL 730

La detrazione spetta per le spese relative alle prestazioni professionali del medico veterinario, per gli importi corrisposti per l’acquisto di medicinali nonché per le spese per analisi di laboratorio e interventi presso cliniche veterinarie.

A CHI SPETTA

Per le spese veterinarie spetta una detrazione dall’imposta lorda, pari al 19 per cento, delle spese medesime calcolata nel limite massimo di euro 387,34, con una franchigia di euro 129,11.

La detrazione spetta:

  • al soggetto che ha sostenuto la spesa, anche se non proprietario dell’animale;
  • per le spese sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva.

La detrazione, quindi, non spetta per le spese sostenute per la cura di animali destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare né per la cura di animali di qualunque specie allevati o detenuti nell’esercizio di attività commerciali o agricole né in relazione ad animali utilizzati per attività illecite.

TIPOLOGIA DI SPESA AMMESSA

La detrazione spetta:

  • per le spese relative alle prestazioni professionali del medico veterinario;
  • per gli importi corrisposti per l’acquisto dei medicinali prescritti dal veterinario;
  • per le spese per analisi di laboratorio e interventi presso cliniche veterinarie.

Anche per le spese sostenute per medicinali veterinari, non è più necessario conservare la prescrizione del medico veterinario.

È necessario, tuttavia, che lo scontrino riporti, oltre al codice fiscale del soggetto che ha sostenuto la spesa, anche la natura, la qualità e la quantità dei medicinali acquistati.

 In particolare, la qualità di farmaco deve essere attestata dal codice di autorizzazione in commercio del farmaco stesso.

La natura del prodotto “farmaco” può essere identificata anche mediante la codifica FV (farmaco per uso veterinario) utilizzata ai fini della trasmissione dei dati al sistema tessera sanitaria.

LIMITE DI DETRAIBILITÀ

La detrazione massima spettante è pari a euro 258,23 x 19 per cento = euro 49,06, arrotondato a euro 49; tale limite di spesa è riferito alle spese veterinarie complessivamente sostenute dal soggetto che intende usufruire della detrazione, indipendentemente dal numero di animali posseduti.
Devono essere comprese nell’importo anche le spese indicate nella CU 2020 (punti da 341 a 352) con il codice 29.

Lascia un commento