STELLE DI NATALE: LA DECORAZIONE PREFERITA DAGLI ITALIANI, EMERGENZA PER I VIVAI

STELLE DI NATALE: LA DECORAZIONE PREFERITA DAGLI ITALIANI, EMERGENZA PER I VIVAI
Le Stelle di Natale tornano nelle case degli italiani anche quest’anno, ma i costi dei vivai si fanno sempre più proibitivi, la produzione è in calo del 15%.
La stella di natale è da sempre il fiore simbolo di questo periodo, con prezzi che variano molto in base alle dimensioni, ma comunque alla portata di tutti, da 5 fino a 150 euro per le varietà più strutturate o quelle ad alberello.
Quest’anno le stelle di natale orneranno la casa di un italiano su due, regalando la giusta atmosfera per queste festività, ma purtroppo nei vivai la situazione appare piuttosto critica. La causa è sempre la stessa da mesi a questa parte, ovvero il caro bollette. Per fare crescere rigogliose le stelle di Natale, infatti, è necessario mantenere all’interno delle serre temperature tra i 15 e i 20 gradi, cosa non molto facile da fare in inverno. Le caldaie devono, quindi, lavorare al massimo e di conseguenza le bollette salgono alle stelle mettendo in ginocchio i vivaisti.
In più, bisogna considerare che il problema dei rincari dei costi energetici, colpisce anche i costi di produzione per gli imballaggi andando a creare una situazione quasi insostenibile. In linea generale, nonostante la filiera del florovivaismo sia un settore da primato per il nostro paese, con 27mila imprese e circa 200 mila posti di lavoro, è evidente che stia ancora pagando il caro prezzo della pandemia, aggravato dall’attuale crisi energetica.