VERIFICA DELL’IDENTITÀ DIGITALE: IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO INPS

VERIFICA DELL’IDENTITÀ DIGITALE: IL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO INPS
Lo SPID ha reso molto più sicuro l’accesso ai servizi online di INPS in termini di protezione dei dati personali. Non mancano, però, casi di furto di identità digitale. Per questo motivo, l’Istituto ha deciso di attivare un nuovo sistema di controllo.
La “verifica dell’identità digitale” è un nuovo sistema di controllo pensato da INPS per la sicurezza e la protezione delle credenziali di tutti gli utenti. L’introduzione delle credenziali SPID, Carta di Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi, ha di fatto portato un grande innalzamento dei livelli tecnici di sicurezza nei servizi dell’istituto ma, purtroppo, può capitare che si verifichino dei veri e propri furti legati alle identità digitali.
Di conseguenza, per garantire una maggiore protezione agli utenti, l’Istituto ha deciso di inserire un nuovo controllo aggiuntivo e cioè la verifica dell’identità digitale che, però, verrà utilizzata solo nei casi in cui risulti un tentativo di accesso ai servizi con identità digitali diverse da quelle utilizzate in precedenza dallo stesso utente. Se ciò dovesse accadere, il sistema invierà sui recapiti telematici e-mail e cellulare, già registrati dall’utente, un codice di conferma “usa e getta”, che l’utente stesso dovrà inserire per ottenere l’accesso.
In contemporanea, il sistema invierà una notifica via e-mail o, in assenza, sul cellulare o via PEC, per informarlo dell’avvenuto accesso con nuove credenziali SPID, CNS o CIE a lui intestate. Attenzione, però, perché la nuova funzione di controllo risulterà attiva solo per quelle persone che hanno già validato i propri recapiti telematici.