VERSAMENTO DELLE IMPOSTE: LA RICHIESTA PER PROROGARE LA SCADENZA

VERSAMENTO DELLE IMPOSTE: LA RICHIESTA PER PROROGARE LA SCADENZA

VERSAMENTO DELLE IMPOSTE: LA RICHIESTA PER PROROGARE LA SCADENZA

Durante il Consiglio nazionale dei commercialisti è stata avanzata la richiesta per il rinvio della scadenza del 30 giugno per il versamento delle imposte sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. 

Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, ha infatti dichiarato che durante l’incontro presso il ministero dell’Economia, l’ente pubblico ha nuovamente ribadito la necessità di rinviare al 20 luglio 2022 il termine di versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell’imposta regionale sulle attività produttive e dell’imposta sul valore aggiunto. Secondo gli esperti, consentire il pagamento, senza la maggiorazione dello 0.40% fino al 20 luglio, potrebbe paradossalmente produrre entro quella data un maggior gettito per le casse dell’erario, oltre a concedere ai contribuenti e ai commercialisti che li assistono, più tempo per effettuare gli adempimenti senza affanni e con la dovuta diligenza professionale, nell’ottica di favorire la compliance e razionalizzare il calendario fiscale.

ASCOLTA IL PODCAST!

Il presidente de Nuccio ha dichiarato, anche a nome di tutti i commercialisti, di avere piena consapevolezza del momento delicato che il Paese sta attraversando a causa delle difficoltà economiche indotte sia dall’emergenza pandemica che dal conflitto in Ucraina e che lo sforzo dell’esecutivo per calmierare i prezzi dell’energia, è sicuramente apprezzato. Ma per facilitare ulteriormente il lavoro dei commercialisti, così come quello delle imprese e dei cittadini, la proroga della scadenza al 20 luglio, appare per il momento, la soluzione migliore.