VIGNETO PIEMONTE: UNA VENDEMMIA DA 4 STELLE E MEZZO

VIGNETO PIEMONTE: UNA VENDEMMIA DA 4 STELLE E MEZZO
Caldo eccessivo e siccità estrema in molte aree non sembrano aver colpito il vigneto Piemonte, dal quale si è ottenuta una vendemmia da 4 stelle e mezzo.
Secondo il rapporto fatto ad Alba (Cuneo), durante l’Anteprima Vendemmia organizzata da Vignaioli Piemontesi, la produzione del 2022 è stata di 2 milioni e 260 mila ettolitri, ovvero di poco inferiore al 2021 (2,3 milioni di ettolitri), con una sanità delle uve che è risultata quasi ovunque perfetta. Per il comparto vinicolo piemontese si stima un giro d’affari di 1 miliardo e 235 milioni di euro, gli ettari a vigneto hanno raggiunto i 45.823 ettari e la produzione a denominazione d’origine (DOC o DOCG) rappresenta il 92%.
Giulio Porzio, presidente di Vignaioli Piemontesi, ha commentato quest’annata come ottima, anche grazie ai grandi passi avanti compiuti negli ultimi 30. In ultimo, Porzio ha fatto un appello per il nuovo Piano di Sviluppo Rurale in merito al cambiamento climatico, chiedendo una misura di protezione per i viticoltori che sono l’anello più debole della filiera. Di conseguenza, secondo il presidente, la Regione dovrà impegnarsi nel creare fondi mutualistici per permettere che le colline rimangano vitate e coltivate dai giovani.