VINO GRILLO SICILIA DOC: PRODUZIONE DA RECORD

VINO GRILLO SICILIA DOC: PRODUZIONE DA RECORD

VINO GRILLO SICILIA DOC: PRODUZIONE DA RECORD

Il vino Grillo Sicilia Doc che, con la vendemmia del 2021, registra una produzione di oltre 21 milioni di bottiglie, il 26% in più rispetto all’anno precedente.

Il Grillo fa parte delle oltre 70 varietà autoctone della regione Sicilia e si distingue per la sua notevole crescita degli ultimi anni, grazie soprattutto alle sue caratteristiche qualitative come il profumo, la struttura e la vivacità. Per queste particolarità, possiamo definirlo un vero e proprio caso di successo sia sui mercati nazionali che su quelli internazionali.

ASCOLTA IL PODCAST!

Inoltre, la Sicilia, che può vantare uno dei più grandi vigneti d’Italia, è al primo posto per superficie vitata in biologico e rappresenta da sempre il crocevia tra Europa, Africa e Medio Oriente. Infine, alcuni studi scientifici hanno dimostrato che il Grillo, uva tipica siciliana, è il risultato di un incrocio tra due diverse uve: il Catarrato bianco e il Zibibbo Moscato di Alessandria, e che storicamente, il primo a realizzarlo sia stato il barone Antonio Mendola nella seconda metà dell’800.

GUARDA IL VIDEO!