BENEFICI PER LAVORATORI ESPOSTI ALL’AMIANTO

Secondo la legge finanziaria 2018, i benefici previdenziali riservati ai lavoratori esposti all’amianto possono essere attribuiti anche ai soggetti che abbiano prestato attività lavorativa dipendente negli stabilimenti di fibre ceramiche refrattarie.
Con la circolare 19 agosto 2019, n. 119 l’INPS ha fornito le istruzioni operative per applicare questa norma.
I destinatari del beneficio, a decorrere dal 2018, sono coloro che abbiano lavorato, per almeno dieci anni, anche non consecutivi, nei reparti di produzione degli stabilimenti di fabbricazione di fibre ceramiche refrattarie.
Questo requisito prescinde dalla forma previdenziale obbligatoria a carico della quale viene liquidata la pensione con il riconoscimento del beneficio.
Il beneficio riconosciuto consiste nella rivalutazione dei periodi di lavoro svolto: fino al 30 settembre 2003: per il coefficiente dell’1,5, ai fini del diritto e della misura della pensione; successivamente al 30 settembre 2003: per il coefficiente dell’1,25, ai fini della misura della pensione