REDDITO DI INCLUSIONE E CARTA ACQUISTI: TUTTE LE NOVITÀ 2020

REDDITO DI INCLUSIONE E CARTA ACQUISTI: TUTTE LE NOVITÀ 2020

Il Messaggio INPS numero 161 del 17 Gennaio 2020 dell’INPS ha pubblicato le ultime novità sul Reddito di inclusione e sulla Carta Acquisti Ordinaria

Come è noto, il REI, e cioè Reddito di Inclusione, non si può più richiedere perché la prestazione è stata abrogata il 1° aprile dello scorso anno. Ma chi riceveva il beneficio da prima di questa data, e non lo ha interrotto per altre ragioni, continuerà a percepirlo fino alla sua naturale scadenza di 18 mesi. A partire dal 1° gennaio 2020, come la maggior parte delle prestazioni, anche il REI ha subito una rivalutazione nel suo importo massimo, che corrisponde all’importo dell’Assegno Sociale più il 10%.

Per il 2020, l’importo mensile dell’Assegno Sociale è di 459,83 euro per un totale di 5977,79 euro annuali. Di conseguenza, l’importo massimo del REI nel 2020 sarà di 505,81 euro al mese, per un totale di 6575,76 euro annuali.

Un procedimento simile riguarda anche la Card Acquisti, e non negli importi, ma nei requisiti.

La Carta Acquisti Ordinaria, chiamata anche Social Card, è una carta che serve per comprare beni di prima necessità e pagare le bollette di luce e gas. La Carta è rivolta alle famiglie over 65, oppure con bambini con meno di tre anni.

In base alla composizione del nucleo familiare, i requisiti di nuclei familiari sono leggermente diversi, ma in base alla rivalutazione del 2020, a partire dal 1° gennaio, il requisito ISEE per avere accesso alla card è di 6966,54 euro. Invece, nel caso di over65, i redditi dei pensionati beneficiari della Card, deve essere minore dello stesso importo, e cioè, 6966,54 euro se si tratta di persone tra 65 e 69 anni. Invece, il limite si alza a 9288,72 euro se i pensionati hanno 70 anno o più.

Inoltre, sia chi percepisce il REI, sia chi percepisce la Social Card, è tenuto ad aggiornare la dichiarazione ISEE ogni anno. In base alle ultime disposizioni in materia di ISEE, l’indicatore della Situazione Economica Equivalente scade il 31 dicembre dell’anno in cui è stato prodotto e non più il 15 gennai dell’anno successivo. Perciò, i beneficiari sono tenuti a presentare una nuova DSU a partire dal 1° gennaio 2020, altrimenti potrebbero andare incontro alla sospensione di queste prestazioni.  

Lascia un commento