BONUS BOLLETTA ELETTRICA 2023: ECCO COME RICHIEDERLO

BONUS BOLLETTA ELETTRICA 2023: ECCO COME RICHIEDERLO

BONUS BOLLETTA ELETTRICA 2023: ECCO COME RICHIEDERLO

I bonus bollette o bonus sociali sono delle agevolazioni sulle bollette di acqua, corrente e gas. A causa della crisi energetica e l’aumento dei prezzi, sono stati rinforzati negli importi e ampliati come platea.

Il bonus elettrico è uno sconto automatico che viene applicato sulla bolletta dell’energia elettrica. Come prima novità, da quest’anno, spetta a tutte le famiglie che hanno un ISEE fino a 15 mila euro. Tuttavia, se la famiglia è composta da 4 o più figli, il valore massimo dell’ISEE per accedere al bonus sale fino a 20 mila euro. Inoltre, questi bonus spettano anche alle famiglie che ricevono Reddito o Pensione di Cittadinanza.

ASCOLTA IL PODCAST!

Oltre a questi requisiti “economici”, per ottenere il bonus elettrico sarà necessario che la fornitura di energia elettrica sia per uso domestico, sia attiva e, soprattutto, che sia intestata a un membro del nostro nucleo familiare. Di base, ogni famiglia può ottenere solo un bonus sociale per tipologia, cioè un bonus elettrico, un bonus acqua e un bonus gas. Tra tutti i bonus sociali, il bonus elettrico è sicuramente il più semplice da ottenere, in quanto è completamente automatico. Infatti, basterà presentare l’ISEE 2023 e, se è stato già ricevuto in passato, allora questo continuerà automaticamente allo scadere del bonus elettrico dello scorso anno.

Invece, se non è stato mai ricevuto prima, la situazione è un po’ diversa. Per prima cosa, da quando si presenta l’ISEE, ci vorranno un paio di mesi prima che i sistemi centrali di ARERA controllino se si hanno tutti i requisiti e, in caso positivo, far sapere al proprio gestore elettrico che si ha diritto allo sconto. A sua volta, il gestore elettrico dovrà applicare il bonus alla prima bolletta disponibile. Quindi, l’applicazione del bonus dipende anche dal tipo di fatturazione della bolletta, se mensile, bimestrale e così via.

Per quanto riguarda gli importi del bonus sociale, questi dipendono dal numero di componenti della propria famiglia e, com’è possibile notare dalla tabella di ARERA, l’ente gestore di questo bonus, gli importi maggiorati per i primi tre mesi del 2023 corrispondono a 182,7 euro per le famiglie con due persone, cioè circa 60 euro al mese; a 236 euro per le famiglie con tre o 4 persone, quindi circa 78,9 euro al mese; a 256,5 euro per le famiglie con più di 4 persone, circa 88,5 euro al mese.

Quindi, anche se ci vorrà qualche mese prima di vedere i risultati del bonus elettrico in bolletta, questo spetterà comunque dal 1° gennaio 2023 oppure da quando si attiva la fornitura, se successiva, e durerà per 12 mesi, o fino al 31 dicembre 2023 in base all’ISEE.

GUARDA IL VIDEO!