IMPRESE AGRICOLE: LE NUOVE MISURE DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023

IMPRESE AGRICOLE: LE NUOVE MISURE DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023

IMPRESE AGRICOLE: LE NUOVE MISURE DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023

Il 29 dicembre 2022 è stata ufficialmente approvata in Parlamento la legge di bilancio 2023, la quale prevede interventi molto significativi a sostegno delle imprese agricole, agroalimentari e della pesca.

La nuova legge di bilancio prevede nuove strategie elaborate in soccorso del settore agricolo, agroalimentare e della pesca che stanno vivendo un periodo non semplice a seguito del caro bollette e gasolio. Il primo provvedimento riguarda il credito d’imposta del 20% della spesa, per il primo trimestre 2023, sull’acquisto di carburante utilizzato per il traino di mezzi strumentali. Questa misura è destinata alle imprese agricole e della pesca che effettuano attività agromeccanica e potrà essere impiegata anche per acquistare gasolio e benzina necessari per il riscaldamento di serre e fabbricati per l’allevamento animale. La scadenza del credito d’imposta è prevista per il 31 dicembre 2023.

ASCOLTA IL PODCAST!

Un altro credito d’imposta è previsto per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Infatti, alle imprese agricole che posseggono contatori elettrici dai 4,5 Kw in su, spetta un credito d’imposta pari al 35% della spesa nel primo trimestre 2023. Per usufruirne, gli interessati dovranno dimostrare, tramite fattura, di aver subito un aumento del costo per Kwh superiore al 30% in riferimento al quarto trimestre 2022, rispetto allo stesso periodo del 2019.

Per l’acquisto di gas naturale, invece, il credito d’imposta è pari al 45% della spesa per il consumo effettuato nel primo trimestre 2023. L’utilizzo non dovrà essere per scopi termoelettrici e, come nel caso precedente, il prezzo del gas naturale dovrà aver subito un aumento del 30% nel quarto trimestre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2019. Infine, un’altra nota positiva della legge di bilancio è la riduzione al 5% dell’aliquota IVA sul gas metano, nel primo trimestre 2023, impiegato per usi civili e industriali.

GUARDA IL VIDEO!