REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA: DOMANDA ONLINE DAL SITO INPS

REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA: DOMANDA ONLINE DAL SITO INPS
Consentito ai cittadini di trasmettere le domande autenticandosi con PIN dispositivo, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica.
In condizioni di “normalità” le domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza (Rdc/Pdc) sono presentate:
- tramite Poste Italiane S.p.A;
- accedendo in via telematica, tramite SPID, al sito www.redditodicittadinanza.gov.it;
- presso i centri di assistenza fiscale;
- presso gli istituti di patronato.
Ma, alla luce del particolare momento che sta attraversando il Paese e della necessità di limitare gli spostamenti delle persone per meglio fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19, con il messaggio n. 1681 del 20 aprile 2020 l’INPS comunica che l’Istituto ha valutato positivamente la possibilità di consentire ai cittadini di trasmettere la domanda di Reddito e Pensione di Cittadinanza anche attraverso il sito internet dell’INPS, come per tutte le richieste di prestazione che possono essere richieste all’Istituto.
COME FARE DOMANDA
Il servizio è raggiungibile nella sezione “reddito di cittadinanza/pensione di cittadinanza” del sito www.inps.it e sarà necessario autenticarsi con uno dei seguenti strumenti:
- PIN dispositivo;
- SPID;
- Carta Nazionale dei Servizi;
- Carta di Identità Elettronica.
Si ricorda che, per la valida presentazione della domanda, il richiedente la prestazione dovrà essere in possesso di una attestazione ISEE valida o comunque dovrà avere presentato la dichiarazione sostitutiva unica al momento della presentazione della domanda di Reddito di Cittadinanza.
I dati richiesti e le dichiarazioni di responsabilità previsti in sede di presentazione della domanda sono quelli previsti dal modulo di domanda RdC/Pdc.