SETTORE AGRICOLO ITALIANO: MENO IMPRESE, MA PIÙ GRANDI

SETTORE AGRICOLO ITALIANO: MENO IMPRESE, MA PIÙ GRANDI

SETTORE AGRICOLO ITALIANO: MENO IMPRESE, MA PIÙ GRANDI

Dal settimo Censimento dell’Agricoltura presentato da Istat è risultato che in 38 anni sono scomparse 2 aziende su 3. La raccolta dati si è svolta nell’anno dell’emergenza sanitaria, dal 7 gennaio al 30 luglio 2021, raggiungendo circa l’83% delle aziende agricole.

Purtroppo, l’agricoltura italiana vive una riduzione notevole, ma le imprese che rimangono sono diventate sempre più grandi. Infatti, la loro dimensione media è più che raddoppiata, con la Sau (Superficie Agricola Utilizzata) che è passata da 5,1 a 11,1 ettari medi per azienda. Inoltre, dai dati si evidenzia che c’è una prevalenza di aziende che mantengono la propria impronta familiare, ma si riduce l’intensità di manodopera.

ASCOLTA IL PODCAST!

Nel 2020, il 98% delle imprese utilizzava manodopera familiare, mentre la forza lavoro è stata progressivamente integrata da una manodopera non familiare. Invece, in merito alla digitalizzazione c’è ancora molto da fare, visto che il settore agricolo utilizza solo marginalmente le tecnologie digitali, nonostante le imprese che si sono digitalizzate siano quadruplicate passando dal 3,8% nel 2010 al 15,8% nel 2020.

GUARDA IL VIDEO!