ASSISTENZA FISCALE A DISTANZA: I CHIARIMENTI DELL’AdE
ASSISTENZA FISCALE A DISTANZA: I CHIARIMENTI DELL’AdE
Con la risoluzione n. 31/E dell’11 maggio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito, al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, chiarimenti circa le modalità applicative dell’assistenza fiscale a distanza.
Nello specifico, è stato chiesto se le modalità di assistenza a distanza siano applicabili anche in caso di conferimento o di rinnovo delle deleghe:
- per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti
- e per gli altri servizi indicati nel provvedimento direttoriale del 5 novembre 2018, in scadenza nel periodo emergenziale.
La normativa in materia ha individuato l’ambito applicativo delle modalità di assistenza a distanza prevedendo che i soggetti che vogliono presentare dichiarazioni, denunce e atti all’Agenzia delle entrate per il tramite degli intermediari abilitati alla trasmissione telematica possono inviare per via telematica, a tali intermediari:
- la copia per immagine della delega o del mandato all’incarico sottoscritta della documentazione necessaria,
- unitamente alla copia del documento di identità.
In alternativa, è consentita la presentazione in via telematica di:
- deleghe,
- mandati,
- dichiarazioni,
- modelli
- e domande non sottoscritti, previa autorizzazione dell’interessato.
In ogni caso, si chiarisce che la regolarizzazione delle deleghe o dei mandati e della documentazione deve intervenire una volta cessata l’attuale situazione emergenziale.
La finalità della normativa, quindi, è quella di agevolare per il periodo emergenziale connesso all’epidemia da COVID-19, il tempestivo adempimento da parte dei contribuenti che si avvalgono di intermediari fiscali.
Attenzione. Si può usufruire di tale modalità anche in caso di:
- presentazione di dichiarazioni, denunce e atti all’Agenzia delle Entrate,
- consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti,
- per gli altri servizi indicati nel provvedimento direttoriale del 5 novembre 2018 in scadenza nel periodo emergenziale.