Carnevale 2023: I dolci tipici preferiti dagli italiani

Carnevale 2023: I dolci tipici preferiti dagli italiani

I dolci tipici di Carnevale producono un giro d’affari dal valore di 600 milioni di euro. Ma tra le varie tipologie, qual è quello preferito dagli italiani? Scopriamolo insieme.

I dolci tipici della festa di Carnevale hanno un impatto sul mercato di ben 600 milioni di euro, il 20% in più rispetto a due anni fa. È quanto emerge da una recente indagine di CNA Agroalimentare, una tra le più autorevoli Associazioni di Rappresentanza delle Aziende Artigiane e delle Piccole e Medie Imprese del Settore Alimentare. Lo studio ha anche svelato qual è, tra tutti, il dolce preferito dagli italiani per questa festività.

ASCOLTA IL PODCAST!

Dolci tipici di Carnevale in ogni regione d’Italia

Nonostante i dolci venduti in questo periodo dell’anno siano davvero tanti e diversi, ad esempio, le castagnole, le zeppole o i tortelli, le vere e uniche protagoniste restano tutt’oggi le chiacchiere. Conosciute e amate in tutta Italia, ma con nomi diversi a seconda della regione.

Infatti, in Lombardia, Piemonte, Campania e in quasi tutto il Sud Italia, sono conosciute come chiacchiere. Tuttavia, nel Lazio vengono chiamate frappe, in Liguria ci sono le bugie, in Toscana sono conosciute come cenci, in Emilia ciarline e fiocchetti in Romagna.

Ciononostante, sul mercato riscuotono molto successo anche gli altri dolci tipici. Ad esempio, i tortelli, in Lombardia e in altre regioni del Nord, le fritole veneziane, i galani veneti, gli struffoli a Napoli e la loro versione siciliana e calabrese, la pignolata al miele.

Il mercato dei dolci tipici di Carnevale

CNA Agroalimentare, nella sua indagine, spiega che la crescita del 20% in due anni è stata possibile grazie all’impegno di pasticceri e fornai. Infatti, nonostante i pesanti rincari, sia per quanto riguarda le materie prime sia per l’energia, sono riusciti a contenere i prezzi mediamente intorno al 5%.

Infine, tra le province italiane che spendono di più per l’acquisto di dolci tipici di carnevale, primeggia sul podio Roma, seguita da Milano e Torino.

GUARDA IL VIDEO!

Lascia un commento