INVALIDITÀ CIVILE: SEMPLIFICATE LE MODALITÀ DI PAGAMENTO

INVALIDITÀ CIVILE: SEMPLIFICATE LE MODALITÀ DI PAGAMENTO

INVALIDITÀ CIVILE: SEMPLIFICATE LE MODALITÀ DI PAGAMENTO

Con il messaggio n. 3843 del 22 ottobre 2020, l’INPS rende noto che è stata predisposta un’ulteriore funzionalità nella fase di compilazione della domanda di invalidità civile, che fa seguito ai precedenti interventi di semplificazione degli adempimenti sanitari e amministrativi.

Dopo la recente modifica apportata al sistema, nelle schermate relative all’inserimento dei dati utili per la fase concessoria (Quadro F), il richiedente non è più obbligato a inserire il codice IBAN o la specifica modalità di pagamento, se già riceve dall’INPS una prestazione economica di tipo pensionistico; la procedura, infatti, nell’ipotesi in cui siano già presenti altre prestazioni pensionistiche in pagamento, propone automaticamente le stesse modalità di pagamento senza necessità di inserire o acquisire ulteriori dati.

L’utente ha, comunque, la possibilità di modificare la modalità di pagamento e, in ogni caso, per importi superiori ai 1.000 euro, la corresponsione del beneficio può avvenire esclusivamente attraverso l’utilizzazione di strumenti di pagamento elettronici, come:

  • conti correnti bancari e postali
  • libretti nominativi di risparmio
  • carte di pagamento.

Se invece la procedura non rileva altre prestazioni pensionistiche attive in pagamento, l’utente è obbligato ad inserire un codice IBAN valido o a scegliere una diversa modalità di pagamento sulla quale verranno effettuati gli accrediti dell’eventuale prestazione di invalidità civile.