APE SOCIALE: PROROGA FINO AL 31 DICEMBRE 2021

APE SOCIALE: PROROGA FINO AL 31 DICEMBRE 2021
1. REQUISITI
L’APE sociale permette un accesso anticipato a pensione per tutti quei lavoratori:
- che abbiano compiuto almeno 63 anni di età;
- siano o siano stati iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, dunque iscritti al fondo pensione lavoratori dipendenti e alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, alle forme sostitutive ed esclusive della stessa o alla Gestione Separata INPS, purché cessino la propria attività lavorativa e non siano già titolari di pensione diretta.
2. BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’APE gli appartenenti ad una delle seguenti categorie:
- disoccupati a seguito di licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o giustificato motivo oggettivo, o per scadenza del rapporto di lavoro a tempo determinato, che abbiano avuto periodi di lavoro dipendente per almeno 18 mesi nei 36 mesi precedenti la cessazione del rapporto e abbiano terminato, da almeno 3 mesi, la percezione dell’indennità di disoccupazione NASpI. Inoltre, possono accedere all’Ape sociale anche i lavoratori che sono stati rioccupati con un contratto di lavoro subordinato, con i voucher o col contratto di prestazione occasionale o il libretto famiglia per non più di 6 mesi complessivi;
- caregivers, vale a dire assicurati che, da almeno 6 mesi continuativi, assistono il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità, o un parente o un affine di secondo grado convivente, nel caso in cui i genitori o il coniuge di quest’ultimo abbiano compiuto 70 anni, siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti;
- lavoratori con invalidità accertata pari ad almeno il 74%;
- lavoratori dipendenti che svolgono, da almeno 7 anni negli ultimi 10 dieci, ovvero 6 negli ultimi 7, un lavoro gravoso.
Attenzione: in favore delle lavoratrici con figli (cd. APE rosa) è riconosciuta una riduzione dell’anzianità contributiva richiesta pari a 12 mesi per ogni figlio, nel limite massimo di 2 anni complessivi.
3. IMPORTO
Gli assicurati che accedono all’APE sociale, si vedono riconosciuto un assegno di indennità, per dodici mensilità all’anno, il cui importo sarà pari a:
- importo della rata di pensione, qualora questa, calcolata al momento dell’accesso al beneficio, risulti inferiore a 1.500 euro;
- 1.500 euro, qualora la rata di pensione dovesse essere pari o superiore a questo importo soglia.
4. DURATA
La durata dell’APE sociale corrisponde al periodo intercorrente tra l’accesso al beneficio previdenziale e il raggiungimento dell’età anagrafica richiesta per poter accedere alla pensione di vecchiaia, o fino al conseguimento di un trattamento pensionistico diretto anticipato o conseguito anticipatamente rispetto all’età per la vecchiaia.
5. DOMANDE
Anche per il 2021, dovrebbero esserci tre finestre che si chiuderanno, rispettivamente:
- il 31 marzo;
- il 15 luglio;
- il 30 novembre.