DEBITI IMU: CONCESSA COMPENSAZIONE

DEBITI IMU: CONCESSA COMPENSAZIONE
Le modifiche all’ammontare del gettito allo Stato non ha cambiato la natura dell’imposta, ne è conferma l’affidamento ai comuni della riscossione, dell’accertamento, dei rimborsi e del contenzioso.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 385 del 22 settembre 2020 risolve il dubbio di una società in liquidazione.
IL QUESITO
L’istante ha presentato una dichiarazione Iva 2020 dalla quale emerge un credito d’imposta, che intende compensare con le ritenute operate a titolo di acconto sui redditi di lavoro autonomo. Contemporaneamente fa presente di avere un contenzioso in atto per alcuni debiti Imu, riferiti agli anni 2012 e 2013, scaduti e iscritti a ruolo a titolo provvisorio, di importo superiore a 1.500 euro, relativi a un fabbricato produttivo di categoria D.
Il contribuente chiede se la norma (all’articolo 31, comma 1, Dl n. 78/2010), che impedisce la compensazione dei crediti fino a concorrenza dei debiti erariali scaduti, valga anche per i ruoli relativi all’Imposta municipale; secondo l’istante il “paletto” non riguarda il suo caso perché la disposizione restrittiva interessa soltanto i tributi erariali, categoria a cui non appartiene l’Imu.
LA RISPOSTA
L’Amministrazione, con le circolari n. 4/2011 e n. 13/2011, ha precisato che per “imposte erariali” si intendono le imposte dirette, Irap compresa, le addizionali ai tributi diretti, le ritenute alla fonte (se relativi alle tipologie di imposte prima richiamate), l’Iva e le altre imposte indirette, con esclusione dei tributi locali e dei contributi di qualsiasi natura.
I diversi cambiamenti apportati dal legislatore rispetto al quadro normativo originario, precisa l’Amministrazione finanziaria, con riguardo soprattutto all’ammontare del gettito destinato allo Stato (e in particolare del gettito relativo ai fabbricati di categoria D come nel caso dell’interpello) non ha inciso sulla natura del tributo, che rimane comunale, come specificato nella risoluzione n. 2/DF/2012 richiamata anche dall’istante.
Un’ulteriore conferma di tale affermazione deriva dall’affidamento dell’accertamento, del contenzioso, della riscossione e dei rimborsi Imu alle amministrazioni comunali.
In definitiva, conclude l’Agenzia, esclusa la natura erariale dell’Imu, il debito dell’istante relativo all’Imposta municipale non ostacola la compensazione del credito emerso dalla dichiarazione Iva 2020 del contribuente perché, trattandosi di tributo comunale, non è applicabile il divieto previsto dall’articolo 31 Dl. 78/2010.