SOSTEGNI BIS E SEMPLIFICAZIONI: IN ARRIVO I NUOVI DECRETI

SOSTEGNI BIS E SEMPLIFICAZIONI:IN ARRIVO I NUOVI DECRETI
Tra i principali impegni del Governo, nel breve periodo, figurano sicuramente le tappe rappresentate dai due Decreti “Sostegni bis” e “Semplificazioni”.
1. CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Tanti i temi caldi e le aspettative degli italiani, ma tra le informazioni più attese, sicuramente, la questione relativa ai parametri per ottenere i contributi a fondo perduto: questi ultimi, infatti, saranno collegati un calo medio mensile di fatturato o corrispettivi pari almeno al 30% subito nel 2020 rispetto al 2019; inoltre, ci sarà anche un bonus da 2400 euro per i lavoratori stagionali del turismo e dello spettacolo.
Tuttavia è ancora aperto il confronto sulle modalità di erogazione dei contributi a fondo perduto, infatti, si prospettano due ipotesi:
- quella secondo cui si potrebbe calcolare il ristoro tenendo conto anche dei costi fissi – che allungherebbe i tempi dei bonifici;
- quella di mantenere il sistema attuale, basato sul confronto del fatturato tra il 2020 e il 2019, ma lasciando alle imprese la possibilità di scegliere il periodo su cui applicare il calcolo.
2. MISURE FISCALI
Ancora in via di elaborazione definitiva, invece, la questione misure fiscali.
Potrebbero far parte di questo provvedimento:
- il rinvio del versamento dei contributi per i lavoratori autonomi e i professionisti, la cui scadenza è fissata al 16 maggio;
- per la ripresa della riscossione delle cartelle esattoriali, che resteranno ferme ancora per tutto il mese di maggio, la soluzione di compromesso cui si sta lavorando è quella di semplificare l’accesso ai piani di rate (a 6 o 10 anni) per i soggetti che hanno perso almeno il 30% del fatturato.
3. PIANO SANITARIO
Per quanto riguarda, invece, il piano sanitario, il ministro della Salute ha elaborato un piano da 50 milioni di euro da destinare alla prosecuzione delle cure ai pazienti Covid-19:
- oltre 24 milioni di euro verranno stanziati per l’anno in corso,
- circa 20 milioni per il 2022,
- poco meno di 6 milioni di euro per il 2023. Attenzione: tutti i pazienti colpiti da forma grave di Covid-19, dimessi da un ricovero ospedaliero e giudicati guariti, potranno usufruire per due anni, a titolo gratuito e con la totale esenzione del ticket, delle prestazioni diagnostiche e specialistiche ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale che rientrano nelle attività di follow-up sulle possibili conseguenze del virus.
4. SEMPLIFICAZIONI
In fase di definizione m il Decreto Semplificazioni, un maxi-provvedimento che, partendo dalla Pubblica Amministrazione, coinvolge quasi tutti i ministeri con l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli che intralciano la concreta messa a terra degli investimenti.
A partire dal regime delle autorizzazioni e dal meccanismo del silenzio assenso, passando per la Valutazione di impatto ambientale, ci saranno procedure accelerate non solo per i progetti del Recovery Plan ma anche per quelli del Piano energia e clima.
Si sta valutando inoltre anche una Soprintendenza speciale per i progetti Recovery e novità in materia di gestione dei rifiuti e di bonifiche.
Un pacchetto di misure riguarderà la transizione digitale, avente ad oggetto:
- una piattaforma per le notifiche,
- un maggiore dialogo tra banche dati,
- autorizzazioni per le installazioni di infrastrutture di comunicazione elettronica,
- accelerazione dei processi amministrativi per le reti di telecomunicazioni.