BONUS ASSUNZIONI: TUTTE LE AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI E SUD

BONUS ASSUNZIONI: TUTTE LE AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI E SUD

BONUS ASSUNZIONI: TUTTE LE AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI E SUD

Firmati due decreti a favore delle imprese innovative: uno che estende al 2016 gli incentivi fiscali per chi investe nelle start up, l’altro che facilita l’accesso al Fondo di garanzia per le Pmi innovative.

Gli incentivi contributiviin vigore, per l’assunzione di giovani alla prima esperienza lavorativa, acquistano maggiore rilevanza; ciò con particolare riferimento ai rapporti di lavoro che hanno sede nel Mezzogiorno, rispetto ai quali l’agevolazione contributiva si applica in misura totale e per 48 mesi.

1. DESTINATARI

I datori di lavoro che confermano in forza apprendisti al termine del periodo formativo hanno diritto allo sgravio contributivo strutturale triennale (c.d. bonus giovani) introdotto dalla legge di Bilancio 2018. Questo incentivo prevede la riduzione della contribuzione dovuta all’INPS nella misura del 50% per un periodo massimo di 36 mesi.

Si tratta di un beneficio previdenziale cumulabile, per la durata massima di 12 mesi, con il regime contributivo di favore stabilmente in vigore per i contratti di apprendistato professionalizzante.

L’incentivo è riconosciuto in caso di prosecuzione a tempo indeterminato dei contratti di apprendistato con riferimento a operai, impiegati o quadri di età inferiore a 30 anni (dal 2021).

Inoltre, la legge di Bilancio 2021 promuove l’occupazione giovanile stabile con riferimento sia alle assunzioni a tempo indeterminato, che alle trasformazioni dei contratti a termine di giovani che non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età.

L’esonero contributivo, è stato elevato ad un massimo di 48 mesi in favore dei datori di lavoro che effettuino assunzioni in una sede di lavoro od una unità produttiva ubicata in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

I lavoratori, alla data della prima assunzione incentivata, non devono essere già stati occupati a tempo indeterminato con lo stesso o altro datore di lavoro.

2. OGGETTO DELLA MISURA

Le aziende che convertono un contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato possono applicare, per un anno, lo sgravio contributivo del 50% dei contributi previdenziali INPS, con esclusione dei premi e dei contributi INAIL, entro il tetto massimo annuo di 3.000 euro.

Si ricorda che il contratto di apprendistato consente al datore di lavoro di instaurare un rapporto di lavoro applicando un regime contributivo ridotto con aliquota INPS al 10% e esonero totale dal versamento del premio INAIL.

La durata di questa tipologia contrattuale è pari a 3 o 5 anni e consente, in caso di prosecuzione del rapporto al termine del periodo formativo, di applicare tale aliquota agevolata per i successivi dodici mesi.

Al termine del periodo di apprendistato e una volta decorsi i 12 mesi di ulteriore applicazione dell’aliquota contributiva ridotta al 10%, lo sgravio triennale può essere applicato per ulteriori 12 mesi.

La successiva applicazione in cumulo del bonus giovani comporta la riduzione della contribuzione dovuta all’INPS nella misura del 50% per un ulteriore periodo massimo di 12 mesi.

Nel caso di Giovani under 36 nel Mezzogiorno, il beneficio è totale per un periodo massimo di 48 mesi, nel limite massimo di 6.000 euro l’anno; la soglia massima di esonero contributivo fruibile, per ogni mese di rapporto, sarà pari a 500 euro.

Attenzione: prevista la revoca dell’esonero, con recupero del beneficio già fruito, per il datore di lavoro che, nei 6 mesi successivi all’assunzione, procede al licenziamento per giustificato motivo oggettivo del dipendente.

3. COME FARE

Per fruire dello sgravio, è sufficiente procedere direttamente all’esposizione del beneficio nella denuncia contributiva UniEmens, indicando all’interno di “DenunciaIndividuale”, “DatiRetributivi”, elemento “Incentivo”:

  • nell’elemento “TipoIncentivo” il valore “GECO”;
  • nell’elemento “CodEnteFinanziatore” il valore “H00” (Stato);
  • nell’elemento “ImportoCorrIncentivo” l’importo posto a conguaglio relativo al mese corrente.

4. TEMPISTICHE

In caso di Apprendistato professionalizzante under 30, lo sgravio è strutturale e spetta, in caso di stabilizzazione del lavoratore ormai qualificato, in aggiunta ai 12 mesi di prosecuzione del regime a contribuzione ridotta propria del contratto di apprendistato.

Per gli Giovani under 36 nel Mezzogiorno, il beneficio si applica alle assunzioni a tempo indeterminato (anche part-time) e alle trasformazioni dei contratti a termine, effettuate nel biennio 2021-2022.