DECRETO AGOSTO: AGEVOLAZIONI PER LE AUTO ECOLOGICHE

DECRETO AGOSTO: AGEVOLAZIONI PER LE AUTO ECOLOGICHE
Il Decreto agosto interviene sulle disposizioni in materia di incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di anidride carbonica, incrementando le risorse finanziarie messe a disposizione.
Tra le principali novità, la rimodulazione degli importi dei contributi spettanti per i veicoli appartenenti alla classe ambientale Euro 6 e l’eliminazione della possibilità, per chi rottama un secondo veicolo di categoria M1, di optare per uno sconto aggiuntivo di 750 euro, importo che potrà, invece, essere utilizzato esclusivamente come credito d’imposta per l’acquisto di mezzi di mobilità alternativa, come monopattini elettrici, biciclette, abbonamenti al trasporto pubblico.
Allo scopo di rivitalizzare la domanda di nuovi veicoli e di potenziare ulteriormente la misura incentivante, anche a fronte dei nuovi modelli di auto elettriche, ibride e meno inquinanti che verranno messe in vendita nell’anno corrente, il fondo per il “bonus auto” viene incrementato di 400 milioni di euro per l’anno 2020. Ai contributi fissati dal “decreto Rilancio”, ora rivisitati, sono riservati 300 milioni:
- 50 per la fascia di emissioni di CO2 fino a 60 g/km,
- 150 per la fascia da 61 a 90 g/km e 100 per quella da 91 a 110 g/km.
Inoltre, presso il ministero dello Sviluppo economico, è istituito un fondo, con una dotazione di 90 milioni di euro per il 2020, finalizzato all’erogazione di contributi a favore di chi – persone fisiche che agiscono nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché soggetti passivi Ires – provvede all’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del Dl 104/2020 è prevista l’adozione di un decreto Mise per stabilire i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del contributo.
Dal 15 agosto sono cambiate le tabelle di
ripartizione dell’incentivo riconosciuto a chi, fino al 31 dicembre 2020,
acquista, anche in locazione finanziaria, un autoveicolo nuovo di categoria M1
(veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone, aventi al massimo
otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), con emissioni di CO2 fino a 110 g/km, ed è stato rimodulato anche il
contributo.
In particolare, è stata sdoppiata la fascia riguardante i veicoli con emissioni
comprese tra 61 e 110 g/km, prevedendone:
- una per le auto con emissioni da 61 a 90 g/km, relativamente alle quali gli incentivi sono stati potenziati:
– 1.750 euro (non più 1.500), se c’è contestuale rottamazione di un veicolo vecchio di almeno dieci anni
– 1.000 euro (non più 750), in caso di acquisto senza rottamazione
- una per le auto con emissioni da 91 a 110 g/km, relativamente alle quali, invece, il contributo non è cambiato:
– 1.500 euro, se c’è rottamazione di un veicolo vecchio di almeno dieci anni
– 750 euro, in caso di acquisto senza rottamazione.