SUPERBONUS: CHIARIMENTI SU PIENA E NUDA PROPRIETÀ

SUPERBONUS: CHIARIMENTI SU PIENA E NUDA PROPRIETÀ

SUPERBONUS: CHIARIMENTI SU PIENA E NUDA PROPRIETÀ

L’AdE ha chiarito che il Superbonus spetta anche se l’edificio è composto da due unità immobiliari di cui il contribuente è titolare, rispettivamente, della piena proprietà e della nuda proprietà.

IL QUESITO

L’istante è pieno proprietario di una delle due unità immobiliari (ad uso abitazione) facenti parte di un unico edificio. 

L’altra unità immobiliare è detenuta dall’istante a titolo in nuda proprietà (con usufrutto a favore del padre). 

L’istante intende eseguire sull’intero fabbricato costituito dalle descritte unità immobiliari interventi di miglioramento sismico quale rinforzo sulle murature d’ambito con betoncino armato, realizzazione di una nuova copertura con orditura portante in legno, realizzazione di opportune sottofondazioni ed altre opere strutturali che faranno innalzare la classe sismica dell’intero fabbricato di due categorie strutturali.

Inoltre prevede di realizzare cappotto esterno con sostituzione di parte dei serramenti esterni e il rifacimento di una porzione dell’impianto termico.

L’istante chiede se può fruire del Superbonus e dell’opzione per la cessione del credito di imposta.

LA RISPOSTA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Parere positivo da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Nel caso di specie, l’edificio è composto da due unità immobiliari di cui l’Istante è titolare, rispettivamente, della piena proprietà e della nuda proprietà; egli potrà accedere, nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla normativa e ferma restando l’effettuazione di ogni adempimento richiesto, all’agevolazione in esame.

Inoltre, con circolare n. 24/E del 2020, è stato precisato che nel caso in cui sullo stesso immobile siano effettuati più interventi agevolabili, il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione è costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati; tale importo andrà suddiviso tra i soggetti detentori o possessori dell’immobile che partecipano alla spesa, in proporzione all’onere effettivamente sostenuto da ciascuno.